Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica: linee guida
a cura di Marina Penasso, Dors

Le linee guida, realizzate dal Network per la ricerca dell'efficacia dei programmi di prevenzione, nell'ambito delle attività del SNLG, hanno visto la partecipazione di alcuni operatori di Dors che hanno fatto parte del gruppo panel di supporto al gruppo di coordinamento.

Il documento è frutto del progetto del Ccm per la ricerca di programmi di prevenzione rivolti alla popolazione. In particolare, il gruppo ARS Toscana ha lavorato per proporre una lista di raccomandazioni, con relativo giudizio di grading, dopo aver analizzato i benefici dell'attività fisica e le peculiarità del comportamento sedentario.

 Il gruppo ARS di Firenze ha raccolto le principali linee guida presenti nella letteratura scientifica sul tema della lotta alla sedentarietà e della promozione dell'attività fisica, estrapolandone le rispettive raccomandazioni con i relativi giudizi circa la forza delle prove a loro sostegno. Ha poi sottoposto questo materiale a un panel di supporto, costituito da esperti della materia, i quali hanno effettuato una valutazione sulla possibile trasferibilità delle raccomandazioni al contesto italiano. E' stato così possibile fare un passo avanti verso la vera e propria costruzione di una linea guida predisponendo una sorta di bozza ragionata di raccomandazioni da sottoporre al gruppo allargato di soggetti interessati al loro utilizzo (operatori sanitari, amministratori pubblici,operatori sportivi rappresentanti di associazioni di cittadini attivi su queste tematiche, etc.) ai quali spetta l'ultima parola per l'adozione quotidiana delle linee guida.

Nel dettaglio sono state scelte 145 raccomandazioni dalle 198 reperite nelle 14

Linee Guida esaminate. Ognuna delle raccomandazioni è stata sottoposta al giudizio del Gruppo panel di esperti che ha affiancato il lavoro del Gruppo di coordinamento, e per ogni raccomandazione si è proceduto a formulare eventuali modifiche o commenti a carattere sia generale sia specifico, fin nel dettaglio lessicale. Le raccomandazioni che vengono proposte sono il frutto di un preciso e determinato processo di adattamento che ha seguito le indicazioni contenute nel documento ADAPTE, manuale dedicato proprio a questo scopo e recentemente messo a punto da un network internazionale di operatori scientifici (http://www.adapte.org/www/). Nell'ambito del metodo ADAPTE le 14 LG sono state sottoposte al vaglio qualitativo dello strumento AGREE.

Ogni raccomandazione è stata dotata di apposito giudizio di grading relativo alla forza delle prove scientifiche documentata dagli autori della LG. Il panel di esperti italiano ha aggiunto soprattutto un giudizio, ponderato sulla rispettiva esperienza di lavoro, circa la pratica fattibilità della raccomandazione nel contesto culturale italiano, esprimendo spesso osservazioni sulle barriere di varia natura che potrebbero opporsi all'adozione effettiva di talune raccomandazioni.

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO