Gli stranieri nella provincia di Torino
a cura di Luisella Gilardi, DoRS.

E’ stata presentata lo scorso novembre la dodicesima edizione (relativa all’anno 2008) del rapporto realizzato dall’Osservatorio Interistituzionale degli stranieri in provincia di Torino.

L'Osservatorio è promosso dalla Prefettura di Torino che coordina i diversi enti che, a vario titolo, offrono il loro contributo nel produrre e stimolare la conoscenza del fenomeno migratorio. 

 

In totale, gli stranieri residenti nella Regione Piemonte sono 310.543, con un incremento del 23,08% rispetto all’anno precedente. La popolazione straniera regolare che risiede nella provincia di Torino rappresenta il 53% rispetto al totale regionale. La maggior parte dei cittadini stranieri comunitari arriva dalla Romania, mentre gli stranieri extracomunitari provengono per la maggior parte dal Marocco e dall’Albania.

La percentuale più alta di immigrati sulla popolazione residente si trova nella classe di età 25-29 anni: gli stranieri sono il 28.2% degli abitanti di Torino. Quasi un quarto dei bambini tra zero e quattro anni sono stranieri e tra questi il numero più alto è rappresentato dagli africani pari al 9.6% del totale residente in questa classe di età.

 

Due capitoli sono dedicati alla salute: il primo analizza gli infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro dai lavoratori stranieri, il secondo esamina i ricoveri ordinari o in regime di day hospital che hanno coinvolto questa popolazione nel 2008.

 

Per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro, l’INAIL ha gestito, nel 2008 poco più di 5600 infortuni occorsi a cittadini stranieri, che rappresentano circa il 14% di tutti gli infortuni denunciati nell’anno. Rispetto al 2007 si è avuto un incremento del 3%. Nel 2008, così come nell’anno precedente, la maggioranza degli stranieri infortunati proviene dalla Romania, dal Marocco, dall’Albania e dal Perù ed è prevalentemente di sesso maschile.

 

Il capitolo dedicato alla salute in generale mette in luce che il 90% dei ricoveri delle donne straniere avviene nell’età fertile: nella classe di età 25-34 anni tutte le prime dieci cause di ricovero sono legate a gravidanza e parto. Il numero di ricoveri degli uomini è notevolmente più basso rispetto a quello delle donne (239 vs. 1303). Fra gli adulti le cause principali di ricovero sono da ricondurre a lesioni traumatiche.

  

Il volume non è in vendità e può essere richiesto, nei limiti della disponibilità, a chi ne farà richiesta a: 

 

CITTA’ DI TORINO

Direzione Servizi Civici

Settore Statistica e Toponomastica

Ufficio Pubblicazioni

Via Frejus 21 10139 Torino

Tel 011.44-20623

Fax: 011.44-20670

e-mail: pubblicazioni@comune.torino.it

 

Sarà disponibile anche sui siti internet della Prefettura, della Provincia e del Comune.


TAG ARTICOLO