Efficacia della patente a punti in Italia a 6 anni dall'entrata in vigore: il punto di vista degli economistia cura di Paola Capra, DoRSPubblicato il 13 Febbraio 2010Aggiornato il RecensioniIntroduzioneEnglish versionIntroduzioneSono trascorsi 6 anni dall'entrata in vigore della patente a punti in Italia: l'analisi dei dati dimostra che non ha sortito gli effetti attesi e non ha prodotto un reale cambiamento di comportamento nei guidatori. Ad eccezione di alcune violazioni, per le quali si osserva una temporanea riduzione, la patente a punti sembra non avere raggiunto gli obiettivi prefissati: le ragioni di tale insuccesso forse non sono attribuibili allo strumento sanzionatorio in se, che in altri paesi è risultato efficace, ma a come è stato applicato. scheda sintetica dello studioEnglish versionSix years have been elapsed since, in Italy, the coming into force of a Demerit Point System to back traffic offenses occurred. This paper investigates the effects it produced on the dynamics of several types of traffic offenses and mortal accidents on two groups of roads: highways and statal, regional, provincial, and municipal roads. The analysis of the data shows that the coming into force of the new sanctionatory mechanism produced only a weak and temporary deterrent effect on just one of the infractions we examine. A Beckerian interpretation of the results suggests that the failure of the Italian Demerit Point System, in increasing compliance with the traffic laws, is to be addressed not to the system itself, which successfully worked in other countries, but rather to the modality through which it has been implemented in Italy. DOWNLOAD & LINKscheda sintetica dello studioTAG ARTICOLO