DoRS al convegno nazionale di Psicologia di comunità
a cura di Alessandra Suglia, Claudio Tortone, Dors

Il 16 e il 17 settembre 2010 si è svolto a Torino l’8° Convegno Nazionale di Psicologia di Comunità dedicato a “Problemi umani e sociali della convivenza”. L’evento è stato organizzato dalla Società Italiana di Psicologia di Comunità con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, della Facoltà di Psicologia e del Dipartimento di Psicologia.

Molte le aziende sanitarie piemontesi che sono intervenute con le relazioni di esperienze locali di prevenzione primaria e secondaria (leggi e scarica gli Atti del Convegno).

DoRS - che ha partecipato all’evento come membro del Comitato Scientifico e come uditore - racconta le suggestioni raccolte nelle due giornate.

Qualcosa di nuovo
Le esperienze di cittadinanza attiva sono state presentate anche con dati di valutazione dei processi e dei risultati. Gli autori hanno evidenziato effetti sui “comportamenti partecipativi” in termini di: ampiezza di partecipazione, rappresentatività e accessibilità a informazioni e risorse, qualità della discussione, comprensione del tema della discussione, livello di soddisfazione dei partecipanti e raggiungimento degli obiettivi.

Qualcosa di utile
La redazione di una griglia per la selezione di progetti sull’empowerment di comunità. La griglia è frutto di un percorso di laboratorio di partecipazione rivolto agli operatori della Sanità. Questa è stata l’esperienza, attualmente in progress, della Regione Emilia-Romagna con il progetto di ricerca “Empowerment di comunità” promosso dall’Age.Na.S.

Sono sempre più numerose, inoltre, le storie di centri urbani, sul territorio nazionale, che attivano veri e propri percorsi di partecipazione. L’obiettivo di questi percorsi è diffondere “fiducia” tra gli abitanti e creare dal basso condizioni che promuovono il vivere insieme.
Tra tutte si cita l’esperienza della Provincia di Lucca che ha prodotto un patto per la qualità della convivenza.
Vai alla pagina web dedicata della Provincia di Lucca: www.provincia.lucca.it/sicurezzacittadini.

Qualcosa di deludente
I progetti di prevenzione e di promozione della salute, che richiamano i costrutti teorici della psicologia di comunità nella pianificazione degli interventi, sono, a oggi, poco condivisi in contesti come il Convegno nazionale di Psicologia di Comunità, in cui spiccano le esperienze del mondo accademico.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO