Ondate di calore 2010a cura di Grazia BertigliaPubblicato il 11 Giugno 2010Aggiornato il Testi normativiDopo l’estate 2003 in cui l’ondata di calore imprevista fu causa di un incremento della mortalità in numerosi Paesi europei sono state messe in atto misure straordinarie per prevenire i rischi connessi alle ondate di calore estive fra la popolazione più fragile. Grazie agli studi epidemiologici su tali fenomeni e al contributo di documentazione scientifica di DoRS, il Piemonte ha definito dal 2007 il piano degli interventi da mettere in atto per prevenire i danni alla salute provocati da eccessi di temperatura ambientale secondo il quale, fra l’altro, nel periodo estivo viene emesso quotidianamente, a cura dell’ARPA Piemonte, un bollettino dei valori di temperatura con segnalazione delle soglie di allarme. Il bollettino è disponibile sui siti della Regione, della Protezione Civile e dell'Arpa Piemonte. Il piano è stato approvato con la Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte n. 2-5947 del 28 maggio 2007 e prevede che la Direzione Sanità della Regione verifichi l'efficacia degli interventi applicati alivello locale e metta a punto gli eventuali correttivi delle misure di prevenzione definite. Il Ministero della Salute il 19 maggio 2010 ha emesso una Ordinanza(pubblicata il 1 giugno), che prevede una stretta collaborazione fra Comuni e ASL per individuare i soggetti che necessitano di maggiore sorveglianza e di misure straordinarie di prevenzione e tutela della salute, in linea con quanto già definito nel piano piemontese. In altre sezioni del sito DoRS e attraverso il motore di ricerca interno, si possono reperire notizie scientifiche e recensioni di studi condotti sulle ondate di calore e la protezione della popolazione fragile. DOWNLOAD & LINKPiano ondate di calore - PiemonteOrdinanza ministeriale 19 maggio 2010TAG ARTICOLO