Bambini a piedi: l’impatto della crescita urbana sul rischio di incidenti in Canada a cura di Paola Capra, DorsPubblicato il 14 Ottobre 2010Aggiornato il DatiIntroduzioneVersione in lingua ingleseRiferimenti bibliograficiIntroduzioneLa mortalità ed il numero di incidenti pedonali occorsi a bambini e adolescenti è in declino da oltre due decenni. L'espansione urbana è un importante determinante rispetto al rischio di incidenti pedonali infantili, in quanto condiziona e influenza la scelta del tipo di trasporto in tuttal la popolazione. I cambiamenti dell'ambiente urbano e la suburbanizzazione, cioè lo spostamento della popolazione verso le zone periferiche è un fenomeno frequente in molte città dell'America del Nord, molto dibattuto ma ancora poco studiato.Lo studio Yiannakoulias 2010 analizza gli effetti del cambiamento urbano sugli incidenti occorsi dal 1996 al 2007 ai bambini e adolescenti pedoni (popolazione sotto i 18 anni) della città di Edmonton nella provincia di Alberta, Canada.I punti salienti dello studio che devono essere sottolineati sono: a Edmonton, città del Canada in rapida crescita economica e demografica, i bambini e adolescenti abitanti nei quartieri più poveri in cui si è avuto un grande sviluppo residenziale sono ad alto rischio di incidenti; mentre l'incidenza di incidenti pedonali infantili si è mantenuta stabile nel corso dell'ultimo decennio, il numero di lesioni gravi a seguito di incidenti è aumentata negli ultimi 7 anni ed è più elevata tra le femmine che tra i maschi; per il futuro è auspicabile comprendere con più chiarezza le conseguenze a breve e lungo termine del cambiamento urbano sugli incidenti stradali e, in particolare gli effetti su individui e luoghi emarginati. scarica la scheda sintetica dell'intervento Versione in lingua ingleseBackground: The health impacts of rapid changes in urban environments due to economic growth and/or retraction are not widely known. This study looks at the effects of urban change on the risk of child pedestrian injury in Edmonton, Alberta, a city that has experienced large economic and population growth following the expansion of the oil and gas industry in Canada. Methods: A longitudinal ecological study design was used to model the relationships between several built and social environmental variables and the risk of child pedestrian injury and severe child pedestrian injury between 1996 and 2007. Results: The incidence of child pedestrian injury was stable, but the incidence of severe injury increased over the study period. Areas with higher proportions of families on low incomes had higher injury incidence. While new residential development is associated with a lower incidence of injury in most areas, in poor areas, new residential development is associated with a higher incidence, even after controlling for urban planning features and traffic intensity. Conclusion: While suburban areas have a lower incidence of child pedestrian injury, residential development in poorer areas is associated with a higher child pedestrian injury risk. Child pedestrians may be less able to adapt to changes in the urban environment due to rapid growth and increasing income, and as a result, may be at greater risk of injury.Riferimenti bibliograficiYannakoulias N, Scott DM, Rowe B, Voaklander DC. Child pedestrian injuries and urban change. Injury prevention Published Online First: 28 September 2010 doi:10.1136/ip.2010.028225DOWNLOAD & LINKscheda sintetica dell'interventoTAG ARTICOLO