Epidemiologia&Prevenzione e Dorsa cura di Silvano Santoro, DorsPubblicato il 21 Dicembre 2010Aggiornato il DatiDa dicembre 2010 la rivista “Epidemiologia & Prevenzione” (E&P), gestita dall’Associazione Italiana di Epidemiologia, si rinnova. Fondata da Giulio A. Maccacaro nel 1976, da sempre EP&P raccoglie le esperienze italiane di ricerca epidemiologica e di studio degli interventi per la prevenzione e la sanità pubblica. Le novità sono molte. Innanzitutto un nuovo sito (www.epiprev.it) dalla veste grafica rinnovata e poi la disponibilità della rivista in tre versioni distinte: online (di 64 pagine, più completa), cartacea (32 pagine) e una versione “E&P di mezzo”, ovvero una serie di materiali inediti scritti appositamente per il sito e pubblicati nell'intervallo di tempo tra un numero e l’altro. Si affronteranno temi d’interesse proposti dalla rivista, ma aperti alla discussione con i lettori. Nel primo numero, ad esempio, viene sviluppato e approfondito il tema sui conflitti di interesse in epidemiologia. Particolarmente innovative e interessanti sono le sette nuove rubriche, gestite da esperti, presenti all’interno del sito: Le strade della prevenzione Con Metodo Numeri come notizie Occhio ai granchi I rischi della comunicazione Libri e storie 60 giorni di epidemiologia italiana Dors collabora con la rubrica “60 giorni di epidemiologia italiana”, uno spazio dedicato agli articoli scritti da epidemiologi italiani pubblicati su riviste internazionali. Lo scopo della rubrica è di seguire il lavoro dei ricercatori italiani per identificare colleghi e gruppi, talvolta sconosciuti "vicini di casa", che lavorano su ambiti d'interesse comuni, facilitando così la messa in rete di competenze, strumenti e metodi di lavoro.Gli studi sono selezionati attraverso ricerche condotte su pubmed e le strategie di ricerca utilizzate per la selezione sono messe a disposizione degli utenti che possono così valutarle ed eventualmente utilizzarle per condurre ricerche in proprio. Le pubblicazioni sono suddivise per aree tematiche e per alcune sono disponibili brevi commenti scritti dai referenti di area. I temi attualmente messi in evidenza sono: Screening Ambiente Lavoro Disuguaglianze, Valutazione di efficacia degli interventi sanitari, I registri di patologia Per maggiori dettagli ed informazioni visita il sito ufficiale EP&P.TAG ARTICOLO