Svizzera: Movimento e gusto con l’equilibrio giustoa cura di Marina Penasso, DorsPubblicato il 21 Dicembre 2010Aggiornato il RecensioniIl progetto Movimento e gusto con l’equilibrio giusto! mira a promuovere l’alimentazione equilibrata e l'attività fisica nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie del Cantone Ticino. Leggi e scarica il progetto in sintesi.Dopo il successo della fase pilota, che dal 2005 al 2008 ha coinvolto 17 istituti scolastici comunali, a settembre 2008 il progetto è stato esteso a 8 nuovi istituti scolastici per un totale di circa 2000 allievi.Il progetto è stato promosso dall’Ufficio di promozione e di valutazione sanitaria e dall’Ufficio del medico cantonale, in accordo con l’Ufficio delle scuole comunali, la Conferenza Cantonale dei Genitori e il Forum per la promozione della salute nella scuola. Da settembre 2008 inoltre Promozione Salute Svizzera sostiene il progetto nell’ambito del programma di azione cantonale Peso corporeo sano.Gli obiettivi e le attività del progetto sono:- creare consapevolezza nei genitori sull’importanza di proporre ai bambini un’alimentazione equilibrata e movimento sufficiente. Si propongono ai genitori incontri interattivi con esperti del settore (dietiste e medici) e si distribuiscono loro diversi materiali informativi.- fornire ai docenti una formazione specifica sulle tematiche, con una conseguente creazione di una cultura di istituto orientata all’importanza di un peso corporeo sano. A questo scopo, ai docenti è offerta una formazione con esperti quali medici scolastici, dietiste e psicologi, nonché consulenze orientate alla programmazione delle attività didattiche.Leggi e scarica i materiali per i docenti e i materiali per i genitori.In particolare si intendono migliorare nei bambini cinque comportamenti scorretti e largamente diffusi:- assenza di colazione o colazione ipercalorica- alimentazione povera di fibre per insufficiente consumo di frutta e verdura- consumo eccessivo di bevande dolci- consumo di merende ipercaloriche- movimento insufficiente, sedentarietà.Il progetto è un esempio sostenibile di coinvolgimento e integrazione fra i soggetti coinvolti a vario titolo nel mondo della scuola (insegnanti, genitori, medici scolastici) che, agendo di concerto, sia nel contesto scolastico che extrascolastico, possono incidere nel cambiamento degli stili di vita scorretti dei bambini.Vai al sito internet del progetto Movimento e gusto con l’equilibrio giusto.TAG ARTICOLO