Il colore di un'auto è un fattore di rischio per gli incidenti stradali?
a cura di Paola Capra, Dors

Una domanda spesso ricorrente sulla questione della sicurezza dell'automobile è se il colore di un veicolo abbia un'influenza rispetto al rischio di incidente stradale e se esiste un colore più sicuro ed una differenza di rischio tra i vari colori.

Lo studio Newstead 2010, condotto dal Monash University Accident Research Centre dell'Australia, ha valutato la relazione tra il colore di un veicolo e il rischio di incidente, prendendo in esame tutti i dati di incidentalità comunicati dalla Polizia, relativi agli incidenti con almeno un morto o un ferito occorsi negli stati di Victoria e Western Australia dal 1987 al 2004.

Lo studio ha stimato il rischio di incidente associato al colore di ogni veicolo in riferimento ad un colore scelto come riferimento, il bianco.
Il risultato dell'analisi ha identificato una relazione statisticamente significativa tra il colore del veicolo e il rischio di incidente, con un numero di colori maggiormente a rischio rispetto al bianco: il nero, il blu, il grigio, il verde, il rosso e l'argento.   
L'associazione tra colore del veicolo e rischio di incidente è risultata più forte durante le ore diurne con un aumento del rischio, per gli altri colori a confronto del bianco, fino ad oltre il 10%.
In sintesi il colore bianco è risultato il più sicuro, quello con il rischio di incidenti più basso.

Riferimenti bibliografici dallo studio originale:
Newstead S, D'Elia A. Does vehicle colour influence crash risk? Safety science 2010; 48: 1327-38 doi: 10.1016/j.ssci.2010.05.001
Impact factor della rivista: 1.220


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO