Le disuguaglianze di salute nei percorsi assistenzialia cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 17 Settembre 2015Aggiornato il 20 Ottobre 2015Fact-SheetNonostante in Italia tutti abbiano diritto alle stesse cure, si rilevano delle differenze sociali sia nell’accesso sia negli esiti. Per esempio per la salute materno infantile si vede che le donne meno istruite e appartenenti alle fasce più basse della popolazione frequentano meni i corsi pre-parto e allattano meno i figli al seno, fenomeno inverso rispetto agli anni precedenti. Hanno anche una probabilità maggiore di avere parto cesareo. Questi sono solo alcuni esempi dei dati contenuti nel quarto factsheet “Le disuguaglianze di salute nei percorsi assistenziali” tratto dal libro: L’equità in salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità. Il factsheet è on line su disuguaglianzedisalute.it. Articoli correlati Ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali di salute Contrastare le disuguaglianze negli incidenti non intenzionali Le disuguaglianze di salute e il ruolo della sanità Disuguaglianze nei casi di obesità: una guida per contrastarle Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle diseguaglianze sociali in Sanità Stili di vita e disuguaglianze di salute Disuguaglianze nella prima infanzia. Bibliografia ragionata di documenti strategici, prove di efficacia e buone pratiche Equità nella salute: per raggiungerla serve un approccio integrato Le disuguaglianze di salute e il ruolo del lavoro TAG ARTICOLO