Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. La situazione in Piemonte nel 2005
a cura di Alessandro Migliardi - Servizio di Epidemiologia di Grugliasco (To); Silvano Santoro - DoRS Piemonte

Introduzione

Il report “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. La situazione in Piemonte nel 2005” , realizzato dal  Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, contiene i principali risultati  estratti dall’indagine tematica sulla salute che l’Istat conduce ogni cinque anni nell’ambito del sistema di Indagini Multiscopo sulle Famiglie.

L’indagine tematica sulla salute contiene una ricca quantità di informazioni sugli stili di vita, la prevenzione, lo stato di salute, l’uso dei servizi sanitari, con l’obbiettivo di fornire un quadro generale sullo stato di salute della popolazione italiana,  cogliendo i principali aspetti delle trasformazioni  in atto.
Un altro importante obbiettivo è quello di fornire agli operatori del mondo della sanità e del sociale nonché ai decisori politici locali uno strumento di osservazione dello stato di salute della popolazione del Piemonte e del ricorso ai diversi servizi sanitari offerti dal sistema sanitario regionale.

Il report sarà presto disponibile in formato elettronico all'interno dell'area "Pubblicazioni" del sito del Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte.

Gli aspetti interessanti

I risultati proposti risultano particolarmente interessanti perchè contengono informazioni originali, spontaneamente espresse dagli intervistati, che normalmente non posso essere ricavate dai flussi statistici sanitari e amministrativi; informazioni sull’autopercezione dello stato di salute che arricchiscono il quadro generale sulla salute della popolazione piemontese.

È possibile, inoltre, leggere i dati dell’indagine attraverso due diverse chiavi di lettura.

  • In una prospettiva territoriale che permette i confronti tra aggregati di ASL (aree vaste) del Piemonte e delle regioni confinanti; tra la media regionale e quella italiana per mettere in evidenza problemi e risorse di salute delle diverse realtà territoriali. La scelta di privilegiare le aree vaste come dimensione di confronto territoriale ha l’obiettivo di fornire uno strumento di analisi che favorisca la programmazione sanitaria a livello locale.
  • Tramite una prospettiva di tipo sociale, attraverso confronti tra soggetti con diversi livelli di scolarità e diverse risorse di tipo economico e relazionale, è possibile cogliere spunti di riflessione sulle differenze che si osservano tra gruppi sociali, nello specifico dal punto di vista degli stili di vita correlati agli esiti di salute e dell’uso dei servizi sanitari. Vengono quindi privilegiati il punto di vista e le percezioni dei soggetti intervistati, le opinioni, gli atteggiamenti su temi che non sono ricostruibili con dati e indicatori di fonte amministrativa.

I temi

Il lavoro è suddiviso in cinque capitoli che corrispondono ai principali ambiti di esplorazione previsti dall’indagine:

  • Fattori di rischio individuale
  • Condizioni di salute
  • Prevenzione
  • Ricorso ai servizi sanitari
  • Percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento

All’interno di ogni capitolo vengono riportati in forma integrale approfondimenti sull’argomento in oggetto, realizzati direttamente da Istat. Questi capitoli tematici sono preceduti da un capitolo introduttivo di illustrazione della fonte informativa, del piano campionario utilizzato e della metodologia di somministrazione del questionario impiegata.


TAG ARTICOLO