I flussi informativi INAIL Regioni ISPESL. Programmare e valutare le attività dei Servizi di Prevenzione nei luoghi di lavoro delle ASL.
a cura di Antonella Bena, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

A distanza di circa nove anni dall’avvio dei flussi informativi Inail-Ispesl-Regioni, disponiamo ormai di una serie storica di grande valore per la programmazione degli interventi di prevenzione negli ambienti di lavoro e per la loro eventuale valutazione di efficacia. Per passare dalle affermazioni di principio alle realizzazioni pratiche è importante individuare metodi condivisi tra le diverse realtà regionali, validati dal punto di vista della loro correttezza, provati sul campo per quanto riguarda la loro utilizzabilità. In questi ultimi anni sono state intraprese alcune esperienze in particolare per l’individuazione delle priorità d’intervento sia a livello di singola unità operativa territoriale (scelta di priorità d’intervento su singole aziende), sia a livello di Regione (scelta di comparti o lavorazioni prioritarie per gli interventi dei servizi di prevenzione). Sono stati utilizzati criteri diversi per tali scelte e i dati disponibili sono stati utilizzati in varia maniera.

 

Nel corso del 2009 il gruppo Inail-Ispesl-Regioni ha avviato un percorso nazionale con l'obiettivo di confrontare tali esperienze e di avviare una discussione su quali possano essere i criteri minimi da suggerire a tutte le realtà che vogliano cimentarsi in questa pianificazione di politiche sanitarie.

 

Il 12 novembre 2009, a Firenze, avrà luogo l'incontro conclusivo di tale percorso: saranno esposti i criteri che debbono essere alla base di una corretta programmazione degli interventi sul campo in tema di prevenzione dei rischi e dei danni da lavoro e di una loro valutazione di efficacia. Sono invitati a partecipare addetti ai lavori, funzionari e dirigenti regionali e ministeriali.

 

Il convegno si configura come una sorta di “Conferenza di consenso” su un documento orientativo, ma autorevole da proporre in seguito come guida per le Regioni che vogliano cimentarsi nella programmazione e valutazione dei propri sforzi in questo campo.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO