Dalla teoria alla pratica: utilizzo dell'Evidence-based Journal Club per la progettazione di un intervento di prevenzione degli infortuni.a cura di Lidia Fubini, DoRSPubblicato il 09 Gennaio 2009Aggiornato il RecensioniIntroduzioneMateriali e metodiRisultatiConclusioniEnglish versionIntroduzioneI principi della Evidence-based Medicine possono offrire difficoltà di applicazione nella pratica sia clinica sia preventiva (Evidence-based Prevention, EBP). L’Evidence-based Journal Club (EBJC) è qui proposto come strumento efficace per apprendere sul campo le abilità EBP e per trovare risposte evidence-based a quesiti di primo piano, costituendo un ponte tra la teoria e la pratica. E’ considerato quindi non solo un metodo di aggiornamento professionale realizzato in gruppo come il Journal Club (1), ma un progetto per la valutazione della letteratura che porta alla risposta alle seguenti domande (2): i risultati dello studio sono validi? I risultati dello studio sono utili/applicabili? Lo scopo di questo lavoro è stato sperimentare l’EBJC in un gruppo di lavoro multidisciplinare, con il duplice obiettivo di migliorare alcune competenze chiave per la EBP e di arrivare alla progettazione di un intervento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro in edilizia basato su prove di efficacia. Materiali e metodiIl gruppo di lavoro multidisciplinare era formato da 2 esperti in ricerca e valutazione della letteratura scientifica, 4 epidemiologi, 3 medici e 8 tecnici dei Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, e 2 rappresentanti di altri enti. I primi hanno effettuato una ricerca bibliografica sistematica sia sulle banche dati del settore, sia su siti web istituzionali, e selezionato, secondo criteri stabiliti, gli studi pubblicati. Tutti gli studi selezionati riguardavano l’efficacia di interventi per la prevenzione degli infortuni nel settore edilizia, già rivisti durante la stesura di una precedente rassegna di letteratura (3). Questi sono stati poi sottoposti ai partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi di studio, con lo scopo di valutare ogni intervento secondo i principi della Evidence-based Prevention, e di integrarlo con il giudizio degli esperti sulla fattibilità in territorio piemontese. Il percorso si è svolto in 3 giornate articolate in: presentazione degli studi, esplicitazione dei criteri di inclusione ed esclusione degli stessi, e discussione sull’applicabilità. Al termine del percorso è stato somministrato ai partecipanti un questionario di valutazione e gradimento del metodo. RisultatiLa ricerca bibliografica, dopo una prima selezione degli articoli meno validi, ha restituito 20 riferimenti a studi di intervento di cui 18 studi primari e 2 revisioni. A seguito delle 3 giornate di discussione sono stati considerati 7 studi, tra i quali 1 (4) è stato giudicato rispondente ai criteri di fattibilità. A partire da quest’ultimo, il gruppo di lavoro è stato in grado di tracciare le linee generali per un intervento, definendone gli obiettivi, il target, la tipologia e il piano di valutazione. Il questionario di valutazione del metodo ha inoltre evidenziato che l’EBJC è stato considerato un’esperienza positiva dalla maggioranza dei partecipanti ai gruppi di studio. Come percorso formativo, l’EBJC è stato sottoposto all’accreditamento per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), ricevendo una valutazione di 10 crediti, per tutte le professioni. ConclusioniIn questa esperienza l’ EBJC si è dimostrato utile sia nel migliorare le competenze EBP dei partecipanti sia nello stimolare la progettazione di interventi di prevenzione basati su prove di efficacia. La messa in opera dell’intervento progettato, costituisce la sfida per il futuro. English version From theory to practice: the Evidence-based journal club as a mean to design a specific intervention to prevent occupational injuries. Introduction The Evidence-based Journal Club (EBJC) represents a model of Journal Club where reading, evaluation and discussion of scientific literature is regarded not only as a mere collective professional update training, but also as an opportunity to search solutions for a given health problem. Objective The aim of the project was to test this model inside a multidisciplinary work team with the mission to design an evidence-based intervention to prevent occupational injuries in construction industry. Method A systematic bibliographic search was performed and 20 intervention studies were selected; results were then submitted to the work team to be evaluated in accordance with the principles of Evidence-based Prevention and of feasibility also integrating the experts opinions. Result Finally, 1 evidence-based intervention was chosen, feasible in the Piedmont contex. The EBJC was accepted as an effective model to design evidence-based intervention to prevent occupational injuries. TAG ARTICOLO