La Regione introduce importanti novità per sanità e prevenzione
a cura di Grazia Bertiglia - DoRS

Le novità

Il nuovo anno si apre con due importanti novità in Regione Piemonte: la riorganizzazione dei settori regionali, decisa con la deliberazione di Giunta Reginale n. 10-9336 del 1 agosto 2008 (e successive modifiche) e l’approvazione delle linee di indirizzo per il coordinamento regionale della Prevenzione con D.G.R. n. 10-10267 del 16 dicembre 2008.

Nuova organizzazione in Regione Piemonte

Dal 1 gennaio l’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità ha un’unica Direzione regionale denominata sinteticamente Sanità e i quattro settori della “vecchia” Direzione Sanità pubblica, a cui facevano riferimento i Servizi dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, sono ora diventati due:
  • Promozione della salute e interventi di prevenzione individuale e collettiva
  • Prevenzione veterinaria

Al primo settore fanno capo fra l’altro la promozione della salute e gli interventi e programmi di prevenzione, tra questi gli screening oncologici.

Coordinamento Regionale della Prevenzione

Il Coordinamento Regionale della Prevenzione è il nuovo organismo previsto dal Piano Sanitario 2007-2010, che deve sovrintendere alle funzioni della prevenzione articolate in un’unica rete.

La D.G.R. n. 10267 del 16 dicembre 2008 definisce che esso è composto dal Direttore Regionale, dai Direttori della Prevenzione delle ASL e dai rappresentanti dei servizi sovrazonali di riferimento e di supporto, fra cui DoRS.

Ciascuna ASL nel proprio Atto Aziendale ha previsto come nuova struttura la Direzione Integrata della Prevenzione. Nel primo semestre del 2009 le neonate strutture aziendali dovranno procedere innanzi tutto alla ricognizione delle attività di prevenzione in essere, delle risorse dedicate e dei modelli organizzativi, avviando il Coordinamento della Prevenzione

Esse dovranno lavorare in collaborazione con le Direzioni aziendali e di presidio, le Direzioni dei Dipartimenti di Prevenzione, i Distretti, i Consorzi socioassistenziali, le amministrazioni locali, gli enti, le associazioni di categoria e tutte le forze sociali al fine di promuovere il miglioramento della salute nella popolazione.

I Direttori della Prevenzione costituiranno nodi intermedi tra la Direzione Regionale Sanità e le ASL e fungeranno da supporto alla Direzione Regionale di Sanità per la definizione di linee guida e atti di indirizzo finalizzati a garantire l’integrazione delle attività, il recupero di più elevati livelli di efficienza e di efficacia, la riduzione delle disomogeneità di attività inter-ASL e il governo unitario della prevenzione a livello regionale e predisponendo i documenti di indirizzo per la gestione della funzione a livello aziendale.

Nuovi strumenti di comunicazione

Per tener viva l’attenzione su questi e su altri temi la Regione pubblica una nuova newsletter rivolta al mondo della prevenzione: IO SCELGO LA SALUTE che sarà un bollettino trimestrale, rivolto soprattutto agli operatori della salute, disponibile on line sul sito regionale.

La prima uscita (numero zero) è dedicata proprio a questi due aspetti cruciali per la sanità e la prevenzione regionale.

Dalla pagina www.regione.piemonte.it/sanita/pubblicazioni/salute.htm del sito della Regione è possibile vedere la newsletter e richiedere l’iscrizione.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO