EBP e Lavoro L’efficacia degli interventi per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
a cura di Luisella Gilardi, DoRS

 

Il dossier "EBP e Lavoro L’efficacia degli interventi per la prevenzione degli infortuni sul lavoro" a cura di Alberto Baldasseroni e Nadia Olimpi del gruppo Ebp della Toscana è stato pubblicato in questi giorni sul sito EBP e Lavoro.

 

 Contenuto del dossier

 

Vengono presentati i risultati di un lavoro di revisione sistematica della letteratura scientifica e grigia relativa all’efficacia degli interventi di prevenzione nei confronti degli infortuni sul lavoro.

La ricerca ha riguardato l’intero spettro di interventi di prevenzione cercando di coprire un po’ tutte le aree disciplinari che sono coinvolte su questo tema (discipline politecniche; discipline biomediche; psico-sociali; econometriche; giuridiche; ecc.).

 

Sono state interrogate numerose banche dati elettroniche di letteratura scientifica sulla base di un algoritmo di selezione contenente espressioni relative a quattro elementi: l’intervento; l’occasione di lavoro; il tipo di danno alla persona; l’efficacia. Tra le banche dati quella più completa ed efficiente è risultata la Web of Science, che in realtà consente l’interrogazione di numerose basi di dati, appartenenti a diverse aree settoriali. Complessivamente sono stati selezionati 5531 articoli, progressivamente ridotti, attraverso la lettura del titolo e dell’abstract, a 426 articoli di letteratura primaria e 117 revisioni pertinenti al quesito della ricerca. Dopo lettura del testo completo, tra le revisioni ne sono state selezionate 35, che rispondevano in particolare al criterio di essere “sistematiche”. Queste revisioni sintetizzavano i risultati di 769 articoli originali.

 

Il quadro che si ricava dai lavori selezionati pone al centro dell’attenzione alcuni temi: per quanto riguarda i settori di attività: l’edilizia, l’agricoltura, la sanità; gli occhi e la schiena come segmenti corporei più indagati; i mezzi di protezione personale nella loro applicabilità sul campo (effectiveness); le politiche generali intraprese dagli organismi istituzionali (normative, assicurative, di controllo ed ispezione); le misure organizzative della prevenzione in azienda. Sono questi, in grandi linee, gli argomenti più esplorati dalla letteratura internazionale, perlomeno per quanto riguarda le sintesi sistematiche realizzate a partire dalla letteratura scientifica primaria.

Proprio l'ampiezza del campo disciplinare da esplorare si è dimostrata una delle difficoltà maggiori da affrontare.

Il lavoro realizzato non ha l'ambizione di esaurire del tutto le esperienze divulgate, ma può senz'altro rappresentare una base di partenza per chiunque voglia in futuro cimentarsi su singoli aspetti.

 

 


TAG ARTICOLO