Eurocadet: un progetto europeo per prevenire i tumoria cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 03 Marzo 2009Aggiornato il DatiEurocadet è un progetto europeo che ha lo scopo di contribuire alla prevenzione del cancro. Il contributo si esplica attraverso l’identificazione di strategie efficaci, e la stima degli effetti prodotti da questi interventi. Nel progetto Eurocadet si: stima la prevalenza e l’impatto in termini quantitativi dei principali fattori di rischio legati allo stile di vita e i determinati di tipo socioeconomico sull’incidenza di tumori. si indaga sul come lo stato socio economico agisce sui comportamenti di salute valuta la possibilità di ridurre i comportamenti insalubri :1) attraverso la revisione degli interventi e delle politiche efficaci; 2) l’identificazione delle principali barriere all’implementazione. In particolare sono disponibili i report finali dei seguenti work packages: Work package 3: Impact of socio-economic determinants of cancer in Europe L’incidenza di numerosi tumori varia in base alla posizione socioeconomica delle persone. Tuttavia l'impatto delle differenze socioeconomiche sull’incidenza di tumori varia nel tempo e da paese a paese. Diversi fattori comportamentali contribuiscono a queste diseguglianze, le persone con una posizione socio economica più bassa adottano, quasi sempre, comportamenti meno salutari. L’obiettivo generale di questo work package è quello di offrire una panoramica delle differenze socioeconomiche nell’incidenza di tumori e nella prevalenza di fattori di rischio legati allo stile di vita. Ha anche l’obiettivo di fornire strumenti per lo sviluppo di scenari per stimare l’incidenza di tumore tra specifici gruppi caratterizzati da differenti posizioni socioeconomiche. Work package 4: Effectiveness of interventions and policies Questo work package realizza in modo sistematico revisioni riguardo l’efficacia di interventi e politiche per contrastare i fattori di rischio legati allo stile di vita e socio economici. Gli interventi riguardano: la cessazione dell’abitudine al fumo tra gli adulti la prevenzione dell’obesità negli adulti l’incremento del consumo di frutta e verdura negli adulti l’ incremento dell’attività fisica tra gli adulti la riduzione del consumo eccessivo di alcol Dove possibile è stata stilata una graduatoria degli interventi più efficaci. Work package 5: Current implementation of best - practice interventions and policies Valutazione, del grado di implementazione delle politiche e degli interventi descritti nel wp4 nei diversi paesi europei. Vengono rendicontati inoltre i principali ostacoli incontrati nella loro implementazione . TAG ARTICOLO