Le revisioni della Campbell Collaboration sull’efficacia delle politiche sociali
a cura di Lidia Fubini, DoRS

La Campbell Collaboration (C2), nata nel 2000 sull’esempio della Cochrane Collaboration, produce revisioni sistematiche sull’efficacia degli interventi sociali. E’ costituita da una rete internazionale di ricercatori nei campi delle scienze politiche e sociali, rappresentanti di tredici Paesi.

Il mandato della C2 è di preparare, aggiornare e divulgare revisioni sistematiche di letteratura sulle politiche sociali, con lo scopo di aiutare i decisori ad eseguire scelte informate e consapevoli basate sulle prove di efficacia. I temi principali sono: criminalità e giustizia, istruzione, benessere sociale.

Essa produce una banca dati di revisioni sistematiche, The Campbell Library of Systematic Reviews, che possono essere scaricate gratuitamente dal sito. Inoltre, sul sito del Centro Nordico della C2, si possono trovare gli abstract (user abstracs) delle più recenti revisioni, riscritti con un linguaggio divulgativo e accessibile.

 

Nell’edizione più recente è presente la versione divulgativa della revisione di Welsh & Farrington, Effects of improved street lightning on crime, 2008, See the light! Streetlights prevent crime, nella quale viene valutata l’efficacia dell’aumento dell’illuminazione pubblica stradale sulla criminalità.

In questa revisione sono stati inclusi 13 studi di alta qualità scientifica, di cui 8 effettuati negli stati Uniti e 5 in Inghilterra, e si dimostra una riduzione della criminalità del 21% nelle zone in cui era stata migliorata la pubblica illuminazione. Inoltre, nei quartieri meglio illuminati, è anche descritto un miglioramento nella percezione di sicurezza da parte dei cittadini, sia di notte che di giorno, dovuto ad un maggior senso di controllo sociale. Gli autori concludono quindi che un miglioramento della pubblica illuminazione è una valida alternativa ad altri sistemi di controllo nella prevenzione del crimine.


TAG ARTICOLO