Healthy Skepticism: un sito che aiuta a difendersi dalla promozione ingannevole dei farmaci
a cura di Luisella Grandori, Pediatra, Coordinatrice del gruppo "No grazie, pago io!"

Healthy Skepticism (HS) è un’organizzazione nata nel 1983 come movimento medico di pressione per la promozione appropriata dei farmaci (si chiamava allora MaLAM) e conta oggi oltre 2.000 iscritti che appartengono a più di 90 paesi del mondo. Sono prevalentemente professionisti della sanità ma anche di altro ambito (etica, scienze sociali, giuristi, funzionari pubblici, giornalisti, rappresentanti dei consumatori …). Il finanziamento di tutte le attività di HS deriva unicamente dalle quote pagate dai soci. Il Direttore, Peter Mansfield, è un Medico di famiglia australiano, docente universitario in Medicina di famiglia.  Il motto di Healthy Skepticim, che compare sulla Home Page, è “migliorare la salute riducendo il danno causato dalla promozione ingannevole dei farmaci”.  Cliccando su More detailed introduction http://www.healthyskepticism.org/intro.php si possono trovare le finalità di HS descritte in dettaglio:

 

1.        Migliorare la salute riducendo i danni causati dalle pratiche di marketing improprie, ingannevoli e non etiche di prodotti e servizi per la salute, in particolare la promozione ingannevole da parte dell’industria del farmaco,

2.        Ricerca e divulgazione sulle pratiche di marketing,

3.        Promuovere un sano scetticismo nei confronti delle pratiche di marketing attraverso azioni di advocacy, ricerca e formazione,

4.        Sviluppare, sostenere e valutare iniziative che contrastino le pratiche di marketing dannose, comprese le riforme normative ,

5.        Sviluppare, implementare e valutare strategie di formazione per migliorare il processo decisionale a livello dei servizi per la salute,

6.        Sostenere l’offerta di interventi per la salute basati sull’umanizzazione, l’appropriatezza e la sostenibilità, offerti secondo il bisogno e in modo da conseguire i migliori risultati possibili,

7.        Concretizzare gli obiettivi di Healthy Skepticism attraverso opportunità pratiche.

 

Nella stessa pagina si spiegano i metodi, che vanno dal produrre un aumento della consapevolezza, al sostegno di individui e organizzazioni, fino alla pressione sulle Autorità sanitarie. L’approccio di fondo è quello della medicina basata sulle evidenze per un uso etico e sostenibile delle risorse. Con un forte accento sulla necessità di salvaguardare la fiducia delle persone nell’operato del medico che potrebbe essere compromessa dal dubbio di influenze improprie da parte dell’industria del farmaco.

 

Attraverso i link indicati nell’indice di sinistra della Home page, è possibile iscriversi alla Newsletter mensile gratuita, diventare soci dell’associazione o membri attivi, oppure offrire contributi economici come sostenitori.  

 

La parte più preziosa del sito è la biblioteca virtuale (Library http://www.healthyskepticism.org/library.php) che contiene più di 15.000 voci bibliografiche sulla promozione dei farmaci, aggiornate quotidianamente. La sezione AdWatch (http://www.healthyskepticism.org/adwatch.php) illustra e analizza alcuni esempi di tecniche di marketing utilizzate nella pubblicità dei farmaci, mentre What’s new (http://www.healthyskepticism.org/new.php) riporta le pubblicazioni dei membri di HS, quelle che citano HS e gli articoli sulla promozione dei farmaci usciti negli ultimi 60 giorni. HS Int News (Healthy Skepticism International news http://www.healthyskepticism.org/news.php) elenca le pubblicazioni più rilevanti sul tema uscite dal 1 gennaio 2004.

Tra i tanti Link segnalati http://www.healthyskepticism.org/links.php si possono trovare anche le fonti internazionali di informazione indipendente sui farmaci, strumento indispensabile per non cadere nei tranelli del marketing dell’industria farmaceutica.  

 

Si tratta nel complesso di un sito di elevata qualità e particolarmente ricco di documentazione, aggiornato in tempi reali.  La cura e la serietà che traspaiono, parlano di una forte motivazione etica e di un alto senso di responsabilità professionale e civile delle persone che lo gestiscono.  Un sito affidabile che aiuta a difendersi dalla promozione ingannevole sui farmaci e mette in contatto con una comunità internazionale decisamente interessante.

 

 

 


TAG ARTICOLO