L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro rivaluta gli agenti cancerogeni per l'uomo.a cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 01 Giugno 2009Aggiornato il RecensioniL’ Agenzia internazionale per la Ricerca sul Cancro ha riconsiderato i farmaci, gli agenti biologici e alcuni agenti chimici che già aveva classificato come cancerogeni certi per l’uomo nel corso degli anni. Le valutazioni saranno pubblicate nel Volume 100 delle Monografie. L’obiettivo di questa revisione è quello di riconfermare la classificazione attribuita anni fa alla luce dei nuovi studi disponibili, rivedere l’organo/i bersaglio degli agenti considerati ed aggiornare le informazioni sul meccanismo di genesi del cancro. La parte C del Volume sarà dedicata ai seguenti agenti o classi di agenti chimici: arsenico e composti inorganici dell’arsenico; berillio e composti del berillio, cadmio e composti del cadmio; composti del nichel, asbesto (crisotilo, crocidolite, amosite, tremolite, actinolite e antofillite); erionite; polvere di silice cristallina; polvere di cuoio e pelle; polvere di legno. Tutti gli agenti considerati sono stati confermati cancerogeni certi per l’uomo (gruppo 1). Nella tabella allegata, per ogni sostanza chimica o gruppi di sostanze sono presentati i siti tumorali specifici per cui esiste un buon livello di evidenza nell’uomo, quelli per cui il livello è limitato e il meccanismo consolidato attraverso cui generano il cancro. DOWNLOAD & LINKtabella 1 - volume 100TAG ARTICOLO