Epidemiologia delle lesioni midollari in Piemonte
a cura di Carlo Mamo, Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Razionale per la valutazione

Le lesioni midollari da trauma rappresentano condizioni altamente disabilitanti, in genere permanenti, che necessitano di procedure di assistenza e riabilitazione lungo tutto il corso di vita. Nei paesi economicamente sviluppati, a fronte di un declino della mortalità da infortuni, si osservano trend temporali sostanzialmente stabili o con lieve variazioni nell'incidenza di mielolesioni.

La progressiva maggiore efficacia delle cure in fase acuta contribuisce a ridurre la mortalità da traumi, e, in associazione con il miglioramento della qualità assistenziale dei casi stabilizzati, contribuisce ad incrementare la prevalenza del problema di salute, da intendersi come prevalenza di danni senso-motori permanenti (para-tetraplegie), con una conseguente crescita dei costi sanitari e assistenziali.

Si consideri infatti che circa un terzo dei mielolesi è tetraplegico e circa la metà ha una lesione completa.

Peraltro, i dati epidemiologici presenti in letteratura presentano ampia variabilità, essendo le stime, eseguite in diversi paesi, rese difficili dalla diffusa mancanza di registri di patologia a copertura di popolazione. Inoltre, i dati sono a volte poco confrontabili a causa dei diversi criteri utilizzati per classificare la patologia; una importante fonte di variabilità è data dal considerare o meno le lesioni con deficit temporanei, così come suggerito dal Center for Disease Control statunitense. Vi è in genere la tendenza a fondare le statistiche sulle lesioni con deficit permanenti, rappresentanti circa il 90% dei casi di ricovero.

Lo sviluppo avvenuto negli ultimi anni in Piemonte di unità di riabilitazione di 3° livello, in particolare dell'unità spinale unipolare del CTO, con una progressiva implementazione dei posti letto disponibili, rende utile una valutazione epidemiologica del problema delle mielolesioni traumatiche, fotografandolo nell'attuale contesto demografico e assistenziale, nell'ottica di fornire elementi utili alla programmazione e alla previsione di futuri scenari.

 

Obiettivi

Gli obiettivi del presente rapporto sono stati di monitorare il bisogno assistenziale correlato a pazienti con lesioni midollari in Piemonte e di fornire strumenti per valutare l'adeguatezza dell’attuale offerta assistenziale.

Tali obiettivi si basano sulla stima di una serie di parametri epidemiologici:

·       incidenza e prevalenza di mielolesioni da trauma,

·       incidenza e prevalenza di para-tetraplegie,

·       trend temporali,

·       caratteristiche socio-demografiche dei pazienti,

·       carico assistenziale correlato, in particolare per l'assistenza riabilitativa di 3° livello.

 

 

E’ possibile richiedere il volume presentato compilando il modulo di richiesta documentazione:


TAG ARTICOLO