Tumori del naso e dei seni paranasali e esposizioni lavorative.
a cura di Luisella Gilardi, DoRS

Messaggi principali

  • Il rischio di insorgenza di tumori epiteliali del naso e dei seni paranasali è associato in modo significativo a pregresse esposizioni lavorative a polvere di legno, polvere di cuoio, solventi organici, fumi di saldatura e arsenico.
  • E’ stata osservata una relazione dose risposta per ognuno degli agenti menzionati
  • I fattori di rischio lavorativi sembrano essere diversi rispetto alla tipologia istologica di tumore: la polvere di legno, la polvere di cuoio, i solventi organici e la polvere tessile sono correlati all’adenocarcinoma, mentre l’esposizione a fumi di saldatura e arsenico aumenta il rischio di carcinoma squamoso cellulare.
  • Il rischio di adenocarcinoma è elevato anche tra le persone che sono state esposte a polvere di legno e cuoio a bassi livelli di intensità.
  • L’associazione con fumi di saldatura, solventi organici e polvere tessile deve essere approfondita con ulteriori ricerche.

Riassunto in italiano

Obiettivi
I tumori del naso e dei seni paranasali sono stati associati ad una pregressa esposizione a polvere di legno, di cuoio, ai composti del cromo e del nichel; i risultati riguardo le associazioni con altri agenti chimici o fisici non sono ancora definitivi. Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare il rischio di sviluppare un tumore epiteliale del naso e dei seni paranasali (SNEC),  a seguito di pregresse esposizioni a sospetti fattori di rischio occupazionale, ed in particolare quelli presenti nel settore della metalmeccanica.
Metodi
I casi incidenti sono stati raccolti dal 1996 al 2000 mensilmente sulla base del Registro dei Tumori del Naso e dei Seni Paranasali della Regione Piemonte. E’ stato utilizzato un questionario per la raccolta della storia lavorativa di 113 soggetti affetti dalla patologia in studio e 336 controlli arruolati in altri reparti ospedalieri. Sulla base dei dati raccolti attraverso il questionario, sono state attribuite le esposizioni ai fattori di rischio occupazionale. La relazione tra i tumori del naso e dei seni paranasali e l’esposizione cumulativa a questi fattori è stata studiata usando la regressione logistica non condizionale standardizzando per età, sesso, abitudine al fumo e co-esposizioni, considerando un periodo di latenza pari a 10 anni.
Risultati
Il rischio di adenocarcinoma risulta aumentato in modo significativo per l’esposizione continua  a polvere di legno (OR=58.6);  a polvere di cuoio (OR=32.8) e ai solventi organici (OR=4.3) dopo aver controllato per l’esposizione a polvere di legno, mentre l’esposizione continuativa a fumi di saldatura (OR= 3.7) e all’arsenico (OR=4.4) aumentano in modo significativo il rischio di insorgenza di carcinoma squamoso cellulare.
Per ognuno di questi rischi occupazionali è stato riscontrato un significativo trend incrementale di rischio tra le categorie cumulative di esposizione e, ad eccezione dell’arsenico, un aumento significativo per l’esposizione continuativa a bassa intensità. Considerando l’esposizione cumulativa secondo una scala continua, viene osservato un effetto significativo della polvere tessile sull’insorgenza di adenocarcinoma.  Un’ associazione significativa è osservata anche per la polvere di legno,  i solventi organici e  diverse tipologie istologiche del tumore.
Conclusioni:
E’stata confermata l’associazione tra alcuni fattori di rischio occupazionale e i tumori epiteliali del naso e dei seni paranasali, è stata riscontrata una relazione dose-risposta per altri agenti che merita ulteriori ricerche. L’elevato rischio osservato per l’adenocarcinoma  in relazione a esposizioni a bassa intensità di polvere di legno concorre a fornire ulteriori prove  a favore di una diminuzione del valore soglia  per l’esposizione lavorativa.

Il full text dell'articolo è ad accesso libero:

d'Errico, A. Pasian, S. Baratti, A. Zanelli, R. Alfonzo, S. Gilardi, L. Beatrice, F. Bena, A. Costa, G. A case-control study on occupational risk factors for sino-nasal cancer. Occup Environ Med. 66(7):448-55, 2009 Jul.

English version

Objectives
Sino-nasal cancer has been consistently associated with exposure to wood dust, leather dust, nickel and chromium compounds; for other occupational hazards, the findings are somewhat mixed. The aim of this study was to investigate the risk of sino-nasal epithelial cancer (SNEC) by histological type with prior exposure to suspected occupational risk factors and, in particular, those in metalworking.
Methods
Between 1996 and 2000, incident cases were collected on a monthly basis from hospitals throughout the Piedmont region of Italy by the regional Sino-nasal Cancer Registry. A questionnaire on occupational history, completed by 113 cases and 336 hospital controls, was used to assign exposure to occupational hazards. The relationship between SNEC and cumulative exposure to these hazards was explored using unconditional logistic regression to statistically adjust for age, sex, smoking and co-exposures, allowing for a 10-year latency period.
Results
The risk of adenocarcinoma was significantly increased with ever-exposure to wood dust (odds ratio; OR=58.6), and to leather dust (OR=32.8) and organic solvents (OR=4.3) after controlling for wood dust, whereas ever-exposure to welding fumes (OR=3.7) and arsenic (OR=4.4) significantly increased the risk for squamous cell carcinoma. For each of these hazards, a significant increasing trend in risk across ordered cumulative exposure categories was found and, except for arsenic, a significantly increased risk with ever exposure at low intensity. Treating cumulative exposure on a continuous scale, a significant effect of textile dusts was also observed for adenocarcinoma. For a mixed group of other histological types, a significant association was found with wood dust and organic solvents.
Conclusions
Some occupational risk factors for SNEC were confirmed, and dose–response relationships were observed for other hazards that merit further investigation. The high risk for adenocarcinoma with low-intensity exposure to wood dust lends support for a reduction in the occupational threshold value.

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO