Organizzazione Mondiale della Sanità, Roma, 29-30 Marzo 2007: La salute della popolazione e la gestione dei rifiuti a cura di Pubblicato il 18 Gennaio 2008Aggiornato il DatiE' stato recentemente pubblicato (il 14 gennaio 2008), il report di un importante workshop organizzato dall'OMS, a Roma il 29-30 marzo 2007, dove sono stati discussi tutti i dati disponibili relativi gli effetti sulla salute dovuti alle esposizioni ambientali da inceneritori e discariche. All’incontro ha partecipato un gruppo internazionale di esperti in epidemiologia, scienze ambientali, salute pubblica ed economia, in collaborazione con rappresentanti di gruppi di interesse nazionali ed internazionali. I recenti fatti di cronaca italiana dimostrano ampiamente come la gestione dei rifiuti stia diventando un problema sempre più complesso, in molti paesi europei. Le tecnologie sempre più complesse ed i sistemi di riciclaggio sempre più validi spesso non sono sufficienti a contrastare i problemi attuali: la crescente produzione di rifiuti, l’alta inefficienza dei vecchi impianti di gestione e la carenza di spazio per la costruzione di nuovi; non dimenticando che sussiste una sempre maggiore preoccupazione pubblica circa gli effetti sulla salute e il benessere. Risulta, perciò, fondamentale e critico mettere a punto ed adottare politiche di gestione dei rifiuti che abbiamo come priorità la salute dei cittadini, che soddisfino buoni standard di costo-efficacia e che siano basate sull’equità. Nel perseguire questo obbiettivo, attualmente, si presentano alcuni problemi ed ostacoli quali la confusione dell’opinione pubblica circa queste tematiche e la diffidenza nei confronti della comunità scientifica e delle autorità, forse causati dal fatto che spesso si trascurano aspetti importanti di percezione del rischio e di comunicazione. Il workshop dell’OMS svolto a Roma ha cercato di perseguire una serie di obbiettivi fra i quali: Rivedere le attuali prove scientifiche sugli effetti sulla salute dell'inquinamento ambientale, di esposizione professionale a rifiuti e le emissioni di trattamento dei rifiuti, con particolare riferimento alla discarica e all’inceneritore; Rivedere lo stato dell’arte delle tecnologie per la riduzione delle emissioni e di esposizione della popolazione; Chiarire quali sono le esposizioni che possono essere più rilevanti in termini di salute e il grado di esposizione della popolazione nei paesi europei; Analizzare i casi di studio da parte dei paesi europei dove la gestione dei rifiuti e la salute sono una questioni prioritarie o dove vengono adottate politiche efficaci; Riesaminare e valutare gli approcci health-based per supportare i processi decisionali nella gestione dei rifiuti (ad es. la stima del carico di malattia, le valutazioni di impatto sulla salute ed il trattamento di incertezza); Lo scopo dell’ OMS nel promuovere questo dibattito è di fornire una valutazione critica delle implicazioni e delle prove disponibili per lo sviluppo di politiche di gestione dei rifiuti. Un dibattito rivolto a tutti i professionisti della salute pubblica e salute ambientale, le persone coinvolte nei processi decisionali e le altre parti interessate. Il report è stato realizzato per fornire una versione aggiornata dei temi discussi durante il workshop con l’aggiunta di alcune revisioni dei ricercatori in base alle conoscenze scientifiche aggiornate, circa gli effetti sulla salute, gli sviluppi tecnologici soprattutto per quanto riguarda discariche e inceneritori. DOWNLOAD & LINKAbstract presente sul sito OMSPopulation health and waste management: scientific data and available options [pdf, 2MB]TAG ARTICOLO