Dal 2008 il Piemonte avvia il suo sistema di formazione continua.
a cura di Elena Barbera

Il Sistema nazionale ECM è uno strumento in grado di garantire la formazione continua degli operatori sanitari, con l’obiettivo di migliorare le loro competenze e le loro abilità cliniche, tecniche e manageriali e di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale.

Destinatari della Formazione Continua sono tutti gli operatori sanitari che direttamente operano nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva, indipendentemente dalle modalità di esercizio dell’attività, compresi dunque i liberi professionisti, i quali debbono acquisire un certo numero di “crediti formativi”, attraverso la frequenza a corsi o eventi formativi specialistici.

Il decreto legislativo n. 502/1992 (art. 16-ter) ha affidato il compito di elaborare il programma di E.C.M, alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e alle Regioni, sulla base di criteri comuni e condivisi a livello di Conferenza Stato/Regioni e di sperimentazioni. La Commissione, oltre ad individuare i temi prioritari di E.C.M (obiettivi nazionali), ha anche il compito di "...definire i crediti formativi che devono essere maturati dagli operatori in un determinato arco di tempo..." e di "...definire i requisiti per l'accreditamento dei soggetti pubblici e privati che svolgono attività formative...".

Il Piemonte fino al 2007 ha utilizzato il sistema nazionale di accreditamento. A seguito dell’Accordo Stato Regioni sul “Riordino del Sistema di Formazione Continua in Medicina” siglato in data 1 agosto 2007, con le Delibere di Giunta Regionale n. 61-7119 del 15 ottobre 2007 e n. 62-7503 del 19 novembre2007 la Regione Piemonte ha avviato per il trienno 2007-2010 una prima fase sperimentale del Sistema Regionale per la Formazione Continua ECM che si affianca a quello nazionale ed è riferimento per le iniziative formative promosse dal Sistema Sanitario piemontese.

Oltre a tutte le ASL e le ASO piemontesi, sono state provvisoriamente accreditate come provider ECM anche alcune strutture pubbliche di rilievo regionale, tra cui DoRS.

La gestione del Sistema, è affidata all’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (AreSS) attraverso una apposita commissione tecnico scientifica.

Il nuovo accreditamento degli eventi avviene attraverso il sito www.ecmpiemonte.it , attivo dal 10 gennaio 2008, dopo una sperimentazione di circa due mesi. Esso prevede una procedura meno complessa ed onerosa, legata soprattutto alla riduzione dei tempi di inserimento (30 giorni invece di 90), ma anche alla possibilità di avere già a disposizione i dati relativi all’anagrafica di molti operatori sanitari dell’intero territorio regionale.

Inoltre esso prevede la valorizzazione a scopi ECM della formazione sul campo (stage, tirocini) e della partecipazione a comitati e gruppi di lavoro.

Progressivamente il sito svilupperà tutte le funzioni per diventare un vero portale della formazione regionale per gli operatori della sanità e prevederà anche la formazione degli operatori oggi non vincolati al sistema di acquisizione dei crediti (amministrativi, tecnici non sanitari), la formazione a distanza e forme di accesso facilitato alla letteratura.


TAG ARTICOLO