Valutare l'efficacia della formazione sui rischi da lavoro. L'esperienza dei cantieri della linea ferroviaria ad alta capacità Torino - Novara.a cura di Luisa Dettoni, DoRSPubblicato il 19 Febbraio 2008Aggiornato il RecensioniIntroduzioneContenuti e struttura del quadernoIntroduzioneDoRS, su mandato della Regione Piemonte, ha coordinato la progettazione e gestito la formazione dei lavoratori direttamente impegnati nella costruzione del tratto piemontese della Linea Ferroviaria ad Alta Capacità Torino - Milano. Complessivamente 2.284 lavoratori hanno completato la formazione base e 1.212 hanno terminato il proprio percorso formativo (Corso Base + Corso Specifico). Dai risultati della valutazione d’impatto emerge che l’attività di formazione ha indotto una riduzione della frequenza del fenomeno infortunistico compresa tra il 12% e il 14%.Contenuti e struttura del quadernoPer raccontare l’esperienza realizzata è stato elaborato un Quaderno in cui si presentano l’approccio metodologico, le attività effettuate e gli esiti del processo valutativo articolato su quattro livelli: valutazione di processo, gradimento, apprendimento e impatto. Il Quaderno è composto dai seguenti capitoli: La linea ad Alta Capacità Torino-Milano tratta Torino-Novara: un progetto di prevenzione Il programma formativo Gli elementi caratterizzanti del progetto La formazione dei lavoratori La valutazione delle attività formative La valutazione qualitativa: questionari, focus groups, interviste La valutazione d’impatto della formazione Conclusioni Approfondimenti teorici Allegati Scarica il Quaderno: Valutare l’efficacia della formazione sui rischi da lavoro. L’esperienza dei cantieri della Linea Ferroviaria ad A.C. Torino - Novara in formato pdf . Il progetto ha dimostrato i seguenti punti di forza: l’analisi dei bisogni formativi delle diverse tipologie di lavoratori in rapporto alle peculiarità dell’opera e delle fasi lavorative e l’elaborazione di percorsi formativi ad hoc, il coinvolgimento di diversi attori (Sistema Pubblico di Prevenzione, Organismi Paritetici, Imprese consorziate, ecc.) con differenti approcci nella progettazione condivisa e nell’erogazione dei moduli, la metodologia didattica adottata (formazione degli adulti, tecniche di didattica attiva) la produzione di materiali e di metodologie “esportabili”. Sulla base di quanto realizzato, si possono trarre i seguenti suggerimenti generali per la realizzazione delle attività formative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: rafforzare gli aspetti pratico/operativi dei corsi, sviluppare spirito critico e responsabilità individuale sviluppare percorsi mirati di formazione continua lavorare con i diversi soggetti (datore di lavoro, lavoratori,...) sull’esercizio del ruolo e le responsabilità che esso comporta rispetto alla sicurezza, rafforzare il ruolo strategico ed operativo dei preposti attraverso percorsi specifici ed approfonditi prevedere momenti successivi di osservazione dei comportamenti dei lavoratori per verificare la capacità di mettere in atto competenze e abilità apprese nei corsi e le modifiche nei comportamenti, favorire e sviluppare percorsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro già in età scolare. E’ possibile richiedere il Quaderno Valutare l’efficacia della formazione sui rischi da lavoro. L’esperienza dei cantieri della Linea Ferroviaria ad A.C. Torino - Novara in formato cartaceo, a partire dal mese di aprile, compilando il modulo di Richiesta documentazione del sito DoRS. DOWNLOAD & LINKScarica il quaderno in formato pdfTAG ARTICOLO