Infortuni in agricoltura: come si possono prevenire?a cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 13 Febbraio 2008Aggiornato il RecensioniRiassuntoRiassunto in linguaggio correnteEnglish versionBibliografiaRiassuntoIntroduzione Il comparto agricoltura è più pericoloso rispetto alla maggior parte degli altri settori industriali. Nonostante siano state messe in atto numerose strategie per ridurre gli infortuni, non è ancora chiara l’efficacia dei diversi interventi messi in campo. Obiettivo Questa revisione si pone l’obiettivo di determinare l’efficacia degli interventi per prevenire gli infortuni fra i lavoratori del settore agricolo. Strategia di ricerca Sono state consultate le seguenti banche dati: Cochrane Injuries Group’ s specialised register, CENTRAL, MEDLINE, EMBASE, PscyINFO, OSH-ROM (inclusi NIOSHTIC e HSELINE). Sono stati esplorati siti web e reperiti i riferimenti di articoli o review ritenuti rilevanti. La ricerca non ha avuto alcuna limitazione riguardo la lingua o il tipo di pubblicazione. Le banche dati sono state consultate nel giugno 2006. Criteri di selezione Sono stati selezionati gli interventi realizzati con i seguenti disegni di studio: trial randomizzati e controllati, i trial controllati randomizzati per cluster , studi di coorte prospettici con gruppo di controllo e serie temporali interrotte, focalizzati alla prevenzione degli infortuni fatali e non fatali fra i lavoratori del settore agricolo. Raccolta dei dati e analisi Due autori in modo indipendente hanno estratto i dati e valutato la qualità degli studi. Sono stati calcolati i valori di rate ratio per i trial randomizzati e controllati e le dimensioni di effetto sono state combinate in una meta analisi. Gli studi di serie temporali interrotte sono stati rianalizzati e per ognuno sono stati calcolati gli effetti immediati e quelli prolungati nel tempo. Principali risultati Sono stati selezionati 5 trial randomizzati e controllati (RCTs) che hanno coinvolto 11565 partecipanti e 3 studi di serie temporali interrotte. Il valore complessivo del rate ratio per gli interventi di tipo educativo finalizzati a ridurre il tasso di infortuni tra gli adulti era pari a 1.02 (95% CI 0.87–1.20). Il valore complessivo del rate ratio per gli interventi di tipo educativo per la prevenzione degli infortuni tra i bambini era pari a 1.27 (95% CI 0.51 –3.16). Uno studio di serie temporali interrotte (STI) in cui si valuta l’effetto di un programma basato su incentivi finanziari evidenzia un decremento degli infortuni immediatamente dopo l’intervento con una dimensione di effetto pari a – 2.68 (95% CI -3.80 - -1.56) ma l' efficacia si riduce nel tempo con una dimensione di effetto pari a –0.22 (95% CI –0.47 a 0.03). Uno studio STI valuta l’efficacia di un interventolegislativo in cui viene bandito l’uso del pesticida “Endosulfan” per la prevenzione degli avvelenamenti con esito fatale. I risultati evidenziano un aumento degli avvelenamenti immediatamente dopo l’entrata in vigore della legge con una dimensione di effetto pari a 2.20 (95% CI 0.97 a 3.43) ma registrano un decremento nel tempo del trend di questi infortuni con una dimensione di effetto pari a –2.15 (95% CI –2.64 a –1.66). Uno studio STI documenta quattro differenti normative finalizzate a incrementare l’uso dei dispositivi antiribaltamento sui trattori per prevenire l’accadimento di infortuni. L’introduzione di due differenti normative in cui veniva resa obbligatoria l’installazione di un dispositivo antiribaltamento sui trattori nuovi, ovvero venduti dopo una cerca data, è stata associata ad un decremento degli infortuni mortali nel tempo (dimensione di effetto pari a – 0.93 CI –1.02 a –0.03), ma anche ad un aumento degli infortuni in generale (mortali e non mortali). L’introduzione di normative in cui veniva resa obbligatoria l’installazione di questo dispositivo su tutti i trattori, inclusi anche quelli più vecchi, è stata associata a un incremento degli infortuni, compresi quelli mortali, nel tempo. Conclusioni dell’autore Gli studi selezionati non forniscono prove che gli interventi di tipo educativo siano efficaci nel ridurre il tasso di infortuni tra i lavoratori del settore agricolo. Gli incentivi di tipo finanziario potrebbero ridurre l’incidenza degli infortuni. Gli interventi normativi per bandire l’uso di pesticidi particolarmente problematici potrebbero essere efficaci. Gli interventi normativi per rendere obbligatoria l’installazione di dispositivi di sicurezza sui nuovi trattori sono stati associati ad un decremento degli infortuni mortali. Riassunto in linguaggio correnteI tassi di infortunio tra gli agricoltori sono elevati. Sono stati introdotti numerosi programmi di prevenzione e altrettante leggi per il controllo degli infortuni in questo campo, ma l’efficacia di queste strategie non è ancora nota. E’ stata condotta una ricerca sistematica della letteratura per reperire gli interventi finalizzati alla prevenzione degli infortuni in questo settore. Sono stati selezionati 8 studi a partire da 8600 riferimenti bibliografici. E’ stata valutata la qualità degli studi rilevanti e sono stati estratti i risultati. I risultati dei trial randomizzati e controllati sono stati combinati in una meta-analisi. Gli studi di serie temporali interrotte sono stati rianalizzati per valutare un effetto a breve e a lungo tempo dell’intervento. Cinque trial randomizzati e controllati hanno coinvolto 11565 partecipanti e hanno valutato l’efficacia di programmi di tipo educativo, 2 fra questi hanno avuto come target i bambini e i giovani adolescenti mentre i restanti erano rivolti a adulti. Uno studio di serie temporali interrotte ha valutato l’efficacia di programmi basati su incentivi finanziari per la prevenzione degli infortuni. Infine due studi di serie temporali interrotte hanno valutato l’effetto di due interventi di tipo normativo; il primo ha preso in considerazione l’efficacia di una serie di normative introdotte in Svezia per prevenire il ribaltamento dei trattori, il secondo ha valutato in l’efficacia delle misure normative adottate in Sri Lanka per prevenire l’avvelenamento da pesticidi. Gli studi non forniscono prove che gli interventi di tipo educativo siano efficaci nel prevenire gli infortuni fra i lavoratori del settore agricolo. I programmi basati su incentivi finanziari , in cui viene effettuata una riduzione nel premio di assicurazione sembrano determinare un decremento degli infortuni. Interventi legislativi per l’adozione di dispostivi antiribaltamento da installare sui tutti i trattori non sono stati associati ad un decremento degli infortuni. L’interevento legislativo per bandire l’uso del pesticida Endosulfan è stato associato con una riduzione nel tempo degli avvelenamenti con esito fatale. English versionBackground Agriculture is more hazardous than most other industries. Many strategies have been introduced to reduce injuries in the field, yet the effectiveness of different interventions on occupational injuries still remains unclear. Objectives This review aims to determine the effectiveness of interventions to prevent occupational injuries among workers in the agricultural industry compared to no interventions or to alternative interventions. Search strategy Cochrane Central Register of Controlled Trials, Cochrane Injuries Group’s specialised register, MEDLINE, EMBASE, PsychINFO, OSH-ROM (including NIOSHTIC and HSELINE) databases were searched up to June 2006. Reference lists of selected articles, relevant reviews and additional topic related databases and web sites were also searched. The searches were not restricted by language or publication status. Selection criteria Randomised controlled trials, cluster-randomised controlled trials, prospective cohort studies with a concurrent control group, and interrupted time series studies assessing any type of intervention aiming to prevent fatal or non-fatal injuries among workers in agriculture. Data collection and analysis Two reviewers conducted data extraction and study quality assessment independently. Rate ratios of randomised controlled trials were calculated and the effect sizes were combined in a meta-analysis. Interrupted time series studies were reanalysed and each of them studied for having an immediate and a progressive effect. Main results Five randomised controlled trials (RCTs) with 11,565 participants and three interrupted time series studies (ITSs) with 26.3 data points on average met the criteria. For educational interventions aiming at reducing injury rates among adults the pooled rate ratio after recalculation from effect sizes in three RCTs was 1.02 (95% CI 0.87 to 1.20). For educational interventions aiming at children the pooled rate ratio for injury rates in two RCTs was 1.27 (95% CI 0.51 to 3.16). One ITS that evaluated the effect of an intervention that included financial incentives decreased the injury level immediately after the intervention with an effect size of -2.68 (95% CI -3.80 to -1.56) but did not have a significant effect on the injury trend over time with an effect size of -0.22 (95% CI -0.47 to 0.03). One ITS study that evaluated the effect of legislation to ban Endosulfan pesticide on fatal pesticide poisonings increased the level of poisonings immediately after the introduction with an effect size of 2.20 (95% CI 0.97 to 3.43) but led to decrease in the trend of poisonings over time with an effect size of -2.15 (95% CI -2.64 to -1.66). One ITS study documented four different regulations aiming to increase the use of rollover protective structures (ROPS) on tractors and their effect on injuries and fatal injuries. The introduction of two different pieces of legislation requiring ROPS on new tractors sold after a certain date was associated with a decrease of fatal injuries over the long term (effect size -0.93 95% CI -1.02 to -0.03) but they were also associated with an increase of injuries in general (fatal and non-fatal injuries combined). Introduction of legislation requiring ROPS on all tractors, old tractors included, was not associated with a decrease but with an increase of injuries and fatal injuries over the long term. Authors’ conclusions The selected studies provided no evidence that educational interventions are effective in decreasing injury rates among agricultural workers. Financial incentives could reduce injury rates. Legislation to ban pesticides could be effective. Legislation expanding the use of safety devices (ROPS) on new tractors was associated with a decrease in fatal injuries. Plain language summary Occupational injury rates among farmers are high.Many prevention programs and laws have been introduced as injury control strategies in this field, but the effectiveness of many of these strategies in reducing injuries is still unknown. A systematic literature search was conducted to find studies on interventions to reduce occupational injuries in agriculture. Eight studies were found from over 8600 references. The quality of the relevant studies was assessed and their results extracted. Randomised controlled trial data were combined across studies in a meta-analysis. Interrupted time series studies were reanalysed to assess if there was a change in the level or trend of injuries associated with the intervention. Five randomised controlled trials with 11,565 participants and one interrupted time series study with 14 measurement points used combinations of various educational interventions and financial incentives. Two of these studies concentrated on injury prevention among children or adolescents and the rest dealt with injury prevention among adults. The effect of legislation was evaluated in two interrupted time series studies with on average 32.5 measurement points. One study evaluated regulations to prevent tractor rollover injuries in Sweden and another study evaluated regulation to reduce fatal pesticide poisonings in Sri Lanka. The methodological quality was rated as less than high for all included studies. The studies provided no evidence that the educational interventions had an injury reducing effect. However, insurance premium discounts as a financial incentive decreased injuries claims in one study. Specific legislative mandates expanding the use of Rollover Protective Structures (ROPS) on tractors were not associated with a reduction of injuries in one study. Legislation to ban Endosulfan pesticides was associated with a reduction in fatal poisonings in the long term in another study. BibliografiaRautiainen RH, Lehtola MM, Day LM, Schonstein E, Suutarinen J, Salminen S, Verbeek J. Interventions for preventing injuries in the agricultural industry Cochrane Database of Systematic Reviews 2008, Issue 1. Art. No.: CD006398. DOI: 10.1002/14651858.CD006398.pub2.TAG ARTICOLO