Progetto IGEA, Integrazione GEstione e Assistenza per la malattia diabetica.
a cura di Silvano Santoro, DoRS

Il Progetto IGEA è coordinato, ormai dal 2006, dal reparto di Farmacoepidemiologia del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (CNESPS) dell'Istituto superiore di sanità (ISS), in collaborazione con il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del ministero della Salute.

Si tratta di un progetto che prevede la definizione della strategia complessiva dell’intervento e il coordinamento e il supporto ai progetti regionali, per il disease management del Diabete.
L’obiettivo generale del progetto è quello di ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici, mettendo il paziente e non il sistema al centro dell’organizzazione assistenziale attraverso la realizzazione di un modello che: garantisca interventi efficaci, attui gli interventi secondo i principi EBM, assicuri la possibilità di misurare la qualità delle cure e il miglioramento degli esiti, assicuri la possibilità di attivare un modello di assistenza su tutto il territorio nazionale, tenendo conto delle diverse realtà territoriali, ma garantendo comunque uniformità negli interventi.

All’interno del sito IGEA, che si trova all’interno di Epicentro, all’indirizzo http://www.epicentro.iss.it/igea, è possibile reperire numerose informazioni suddivise in varie aree tematiche.
In particolare segnaliamo l’area che discute la patologia nell’ottica delle disuguaglianze sociali; l’area che affronta il fenomeno dal punto di vista epidemiologico (fatti e numeri) dove è possibile reperire dati aggiornati, ad esempio, sulla prevalenza del diabete nelle varie regioni italiane e, infine, l’area che offre spazio alle iniziative e ai documenti realizzati nei vari territori regionali. All’interno di quest’area è, inoltre, presente un documento realizzato proprio dalla Rete dei servizi di diabetologia in Piemonte, che parla dello stato dell’assistenza diabetologica in Piemonte
All’interno del sito, inoltre, è possibile visionare una serie di pubblicazioni ufficiali realizzate da vari enti competenti, quali l’OMS; in particolare risulta molto ricca di documenti la sezione dedicata alle Linee Guida, dove sono presenti, in formato elettronico, molti documenti aggiornati sia nazionali (standard italiani) che internazionali.


TAG ARTICOLO