Uso dei telefoni cellulari ed effetti neurocomportamentali.a cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 20 Maggio 2008Aggiornato il DatiRiassuntoEnglish versionRiferimento bibliograficoRiassuntoL’effetto sulla salute dei telefoni cellulari è stato indagato in numerosi studi, alcuni dei quali si sono concentrati sulla relazione tra esposizione ai campi elettromagnetici (EMF), emessi dai telefoni cellulari GSM e le funzioni cognitive. La metanalisi di Barth , pubblicata recentemente sull’Occupational Environmental Medicine, prende in considerazione 10 studi realizzati tra il 1999 e il 2007, in cui è stata indagata, attraverso l’uso di test specifici,la relazione tra funzioni cognitive e esposizione a telefoni cellulari. I criteri utilizzati per l’inclusione degli studi nella meta analisi sono i seguenti: in alternativa: gruppo di trattamento (cellulare acceso) e gruppo di controllo (cellulare spento) con misure di baseline; oppure: misurazioni ripetute su soggetti sia con cellulare acceso e sia con cellulare spento la media e la deviazione standard della variabile dipendente sono documentate per entrambi i gruppi sia per i punti temporali o paramentri statistici (valori di t e di F) studi con disegno sperimentale condotti in singolo cieco o in doppio cieco l’esposizione al telefono cellulare GSM copre un range che va da circa 900 MHz a circa 1800 MHz nelle due situazioni di studio: acceso verso spento i soggetti arruolati sono considerati in buona salute I risultati mostrano un lieve decremento del tempo di reazione individuale, e un effetto negativo sulla memoria a breve termine , quella che è stata denominata anche “working memory”. Come sottolinea Palmer nell’editoriale, l’esposizione non influisce su altre funzioni cognitive e gli effetti riscontrati nella meta-analisi non sono cosi rilevanti da inficiare le performance quotidiane dell’individuo. English versionBackground and objective: Numerous studies have investigated the potential effects of electromagnetic fields (EMFs) emitted by GSM mobile phones (,900 MHz to ,1800 MHz) on cognitive functioning, but results have been equivocal. In order to try and clarify this issue, the current study carried out a meta-analysis on 19 experimental studies. Design: Meta-analysis. Methods: Nineteen studies were taken into consideration. Ten of them were included in the meta-analysis as they fulfilled several minimum requirements; for example, single-blind or double-blind experimental study design and documentation of means and standard deviation of the dependent variables. The meta-analysis compared exposed with non-exposed subjects assuming that there is a common population effect so that one single effect size could be calculated. When homogeneity for single effect sizes was not given, an own population effect for each study and a distribution of population effects was assumed. Results: Attention measured by the subtraction task seems to be affected in regard to decreased reaction time. Working memory measured by the N-back test seems to be affected too: under condition 0-back target response time is lower under exposure, while under condition 2-back target response time increases. The number of errors under condition 2-back non-targets appears to be higher under exposure. Conclusion: Results of the meta-analysis suggest that EMFs may have a small impact on human attention and working memory. Riferimento bibliograficoBarth A, Winker R, Ponocny –Seliger E, Mayrhofer W, Ponocny I, Sauter C , Vana N. A meta – analysis for neurobehavioural effects due to elettromagnetic field esposure emitted by GSM mobil phones . Occup Environ Med. 2008 ;65 : 342-346.TAG ARTICOLO