Dove si trova la normativa sul sito della Regione Piemonte? a cura di Elisa Valesio - Regione Piemonte; Grazia Bertiglia, DoRSPubblicato il 16 Marzo 2014Aggiornato il 13 Novembre 2015Modelli e strumentiIl sito della Regione PiemonteLeggi e regolamenti regionali: la banca dati AriannaDeliberazioni e determinazioni: il sito del Consiglio e il Bollettino regionale CONSIGLI PRATICI E AVVERTENZE PER LA RICERCAUn po' di documentazione e normativa su tematiche specificheIl sito della Regione PiemonteIl sito della Regione Piemonte, come la gran parte dei siti regionali, offre il testo delle leggi regionali, dei regolamenti delle delibere on line e, progressivamente, rende sempre più completa la collezione. Rispetto ai numerosi altri siti che presentano testi di legge e delibere, il sito regionale la garanzia dell'aggiornamento e della completezza dei sui documenti. Di seguito si illustrano le principali sezioni e alcuni accorgimenti per facilitare l'utente non esperto nella ricerca dei documenti ufficiali.Leggi e regolamenti regionali: la banca dati AriannaLa banca dati ARIANNA contiene: la raccolta completa delle Leggi Regionali e dei Regolamenti regionali del Piemonte. La consultazione può avvenire tramite l'indice cronologico, per anno, e l'indice analitico, per aree tematiche. Per le leggi regionali sono disponibili i testi approvati e i testi vigenti (testi coordinati) nonchè la raccolta dei disegni di legge regionale. Una volta entrati nel link di interesse è possibile visualizzare il dossier virtuale corredato da tutti i documenti collegati al progetto o alla legge poi diventata definitiva. Deliberazioni e determinazioni: il sito del Consiglio e il Bollettino regionale E' presente la raccolta delle Deliberazioni del Consiglio Regionale(D.C.R.) dal 2000 a oggi; dalle pagine dedicate è possibile accedere anche sulle proposte di deliberazione e non solo a quelle definitive, approvate dall'Assemblea consigliare. La documentazione, che comprende anche altri atti del Consiglio (mozioni, interpellanze,...) è raggruppata per legislature, e corredata di indici cronologico e per aree tematiche. I Bollettini Ufficiali sono disponibili on line dal 2000, con possibili variazioni nella gestione dell’archivio. A partire dal 2009 è possibile accedere ai singoli atti tramite l'indice, senza "sfogliare" i Bollettini Ufficiali. Fino al 2010 sul Bollettino Regionale (anche cartaceo) venivano pubblicati solo gli estratti degli atti, composti da oggetto e dispositivo dei provvedimenti, escluse le premesse. Nelle premesse di molti provvedimenti però spesso si trovano preziose indicazioni e fino ad allora occorreva spesso richieste il testo integrale dell'atto, tramite l'URP o gli uffici preposti degli Assessorati competenti. Dal 2010 ad oggi con la nuova legge regionale che istituisce il Bollettino Ufficiale telematico della Regione Piemonte”(LR n. 22 del 12 ottobre 2010) le pubblicazioni sul Bollettino sono pressoché integrali (oggetto, premessa e dispositivo,allegati), vengono omesse esclusivamente le parti soggette a copertura per ragioni di privacy. E’ disponibile la versione elettronica integrale del Bollettino Ufficiale (pdf) firmata digitalmente, ma, soprattutto, sono accessibili tutti i singoli provvedimenti , tramite un indice per tipologia di atto: atti della Regione e dello Stato, concorsi, appalti, annunci. Se si sceglie “Atti della Regione e dello Stato” si presenta un indice sistematico cliccabile, suddiviso per argomento. Tramite la sezione BU-informa http://www.regione.piemonte.it/cgi-bin/admin/bur/upload/bu_informa.cgi è possibile registrarsi al servizio per ricevere, ogni giovedì, una mail con i link agli atti che sono stati pubblicati sull'ultimo numero del Bollettino, su una determinata materia: è necessario e scegliere la sezione di interesse (concorsi, appalti, annunci) oppure l’argomento (es. Sanità).CONSIGLI PRATICI E AVVERTENZE PER LA RICERCANella sezione del Bollettino regionale è disponibile un motore di ricerca interno per reperire gli atti pubblicati (dal 2000) Sono disponibili una ricerca libera e una ricerca guidata, quest’ultima si suddivide ulteriormente in due tipi di ricerca: semplice utilizzata principalmente se non si conosce il tipo e il numero di atto e avanzata, che si caratterizza più nel dettaglio tecnico-giuridico (numero di atto e tipo). Il motore di ricerca è tanto più efficiente quanto più la richiesta è fatta su pochi termini univoci, utilizzando anche gli operatori logici, quindi: ricordate che è possibile cercare le parole sia nell’oggetto che nel testo dell’atto con varie modalità (tutte le parole, almeno una parola, tutte le parole consecutivamente); è possibile usare il simbolo '*' per trovare più parole con lo stesso prefisso sia nella ricerca dell’oggetto che nel testo (Es: con la parola circolar* si troveranno: circolare, circolari, circolarità, ecc.) è più rapido e preciso cercare per estremi (data e numero) che per parole chiave non utilizzare le abbreviazioni (D.G.R. o D.D.) o termini troncati (determina, delibera) non abbreviare l’anno Ricordate che è possibile cercare solo l’atto, solo un eventuale allegato o entrambi. PER FARE PIÙ IN FRETTA: Il criterio più rapido per la ricerca è data atto (gg/mm/aaaa) + numero; per delibere - es. 12-3046 - indicare solo il numero di destra - es. 3046. Il risultato sarà preciso: l'atto che si cerca dovrebbe essere la prima di un elenco abbastanza ristretto. Il criterio più rapido per la ricerca di una determinazione o un decreto del presidente è data (gg/mm/aaaa) e numero, è possibile fare una ricerca anche con data + materia. E’ possibile cercare atti di altri enti nella sezione Concorsi, Appalti o Annunci legali scegliendo il tipo di ente e compilando i campi richiesti con parole chiave. E SE PREFERITE CHIEDERE A NOI, potete compilare il modulo di richiesta ricerche. Vi risponderemo al più presto e potremo reperire per voi anche i testi integrali dei provvedimenti che vi occorrono (fatte salve le limitazioni previste per la tutela della riservatezza e il segreto d’ufficio). Un po' di documentazione e normativa su tematiche specifiche La newsletter IO SCELGO LA SICUREZZA (ISLS) è nata nel 2004 come strumento di comunicazione dedicato ai temi di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, finalizzato alla condivisione di informazioni ed esperienze maturate e alla riflessione su tematiche di particolare interesse. L'obiettivo è quello di migliorare la comunicazione tra gli operatori della prevenzione, favorendo la circolazione delle informazioni utili per lo svolgimento delle attività prevenzionali. La newsletter è anche un mezzo di diffusione e approfondimento delle disposizioni, delle misure e delle iniziative assunte a livello nazionale e regionale nei confronti dei diversi soggetti istituzionali competenti in materia e delle parti sociali. La sezione dedicata alle norme sull'igiene e sicurezza del lavoro contiene la raccolta dei provvedimenti regionali , aggiornata al 2012. (vai alla pagina) Due sezioni offrono la documentazione completa relativa ai Piani Regionali di Prevenzione, sia passati, che di quello in corso (vai al piano 2012-15) Una sezione "normativa" nelle pagine del sito regionale riguardanti la Sanità presenta cronologicamente documenti di rilievo, anche nazionali ed europei. Purtroppo non è aggiornata che al 2012: (vai alla pagina) Infine il Piano sanitario regionale, documento principale di governo della sanità regionale, si può trovare, con tutti i documenti collegati, al seguente link: http://www.regione.piemonte.it/pianosanitario TAG ARTICOLOBOLLETTINO REGIONALE; LEGGI REGIONALI; NORMATIVA REGIONALE;