“Progettare la prevenzione e la promozione della salute in una prospettiva europea”. Esiti del percorso formativo
a cura di Elena Barbera, Donatella Bruno e Maria Elena Coffano – DoRS Piemonte

DoRS ha organizzato, in collaborazione con la Regione Piemonte e utilizzando il finanziamento dell’Avviso 1 del Progetto Mattone Internazionale, il percorso di formazione “Progettare la prevenzione e la promozione della salute in una prospettiva europea”, rivolto al mondo della prevenzione e promozione della salute piemontese ,

Il corso si è svolto a Torino da ottobre a dicembre 2013, con 5 giornate residenziali e 2 giornate di lavoro individuale a distanza per lo sviluppo di un project work, e ha visto la partecipazione dei Referenti per la Promozione della Salute, di operatori della promozione della salute e dell’area clinica coinvolti in percorsi integrati all’interno del Sistema Sanitario Regionale e di professionisti che operano nelle società di consulenza e nelle associazioni no profit attive su questi temi sul territorio regionale.

Il percorso formativo è nato per fornire agli operatori e ai professionisti, che da anni si occupano di prevenzione e promozione della salute sul territorio regionale, un’opportunità per incrementare le proprie conoscenze in termini di progettazione europea e per creare delle solide reti di partnership, in funzione della nuova programmazione 2014-2020.

Partendo da una panoramica delle fonti informative e dei principali bandi europei nel settore della promozione della salute, i temi oggetto di studio e discussione sono stati la stesura e la gestione dei progetti, il networking e la creazione del partenariato, nonché gli aspetti economico-finanziari e di rendicontazione dei progetti. Il percorso si è concluso con una descrizione  degli scenari offerti dalla nuova Politica di Coesione Europea e delle prospettive per la programmazione 2014-2020 nel settore della promozione della salute.  Alle presentazioni frontali in plenaria si sono alternate sessioni di lavoro (in aula e a distanza) nelle quali i partecipanti, suddivisi in 4 gruppi tematici, si sono sperimentati nella stesura di draft progettuali. intorno ai seguenti temi: invecchiamento sano e attivo, cittadinanza attiva e sviluppo di comunità, nuove tecnologie e metodi innovativi, scuola. L’interazione all’interno dei singoli gruppi è stata supportata dalla possibilità di utilizzare la piattaforma Moodle sul sito DoRS (www.dors.it) per lo scambio e la condivisione di idee e documenti.

Durante tutto il percorso formativo, i partecipanti hanno avuto la possibilità concreta di misurarsi nella stesura di un draft progettuale (che è auspicabile si possa tradurre in un vero progetto) e grazie al supporto fornito in aula dai docenti esperti della materia anche di confrontarsi rispetto a problematiche, limiti, criticità e punti di forza delle singole proposte di progetto e dei diversi programmi.

Al termine del percorso si sono previsti incontri di aggiornamento a scadenza periodica, per condividere con la rete di partecipanti la nascita di nuove idee progettuali, la possibilità di partecipare a bandi specifici, la ricerca di partner e nuove linee di lavoro.


TAG ARTICOLO