Riparte a Torino "Robe da Matti"!a cura di C. Alonzi e C. Rossi, Asl Città di Torino; M.Penasso, R. Longo, DoRSPubblicato il 26 Settembre 2017Aggiornato il 26 Aprile 2018RecensioniRobe da Matti 2017 giunge quest’anno alla sua quarta edizione, sempre in concomitanza con la Giornata mondiale della salute mentale, che viene celebrata il 10 ottobre. La kermesse ‘alternativa’, che vuol porre l’accento sul benessere psichico anziché sulla malattia, si pone anche quest’anno l’obiettivo di proporre a operatori sanitari e cittadini le più recenti innovazioni in tema di salute mentale, focalizzando l’attenzione sulle “buone pratiche”. È questo un mandato che il Piano della Prevenzione Regionale Piemontese e quello Locale dell’ASL Città di Torino rinnovano ogni anno, invitando i servizi a promuovere azioni di sensibilizzazione su temi particolari raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS). La salute mentale è uno di questi. Una serie di attività culturali, scientifiche e ludiche daranno ai cittadini torinesi l’opportunità di interrogarsi e riflettere sui temi della salute in generale, della salute mentale e della follia. Si “parte”, il giorno 9 ottobre, con l’evento sportivo non competitivo “Corri o cammina verso la salute mentale”: un’occasione per invitare la cittadinanza a fare una passeggiata in uno dei più bei parchi di Torino, Parco Ruffini, e ricordare che prendersi cura del proprio corpo è un passo importante per il benessere psichico. Chi può occuparsi di salute mentale? Può una persona che ha conosciuto da vicino o sperimentato il disagio mentale essere d’aiuto agli altri? E questa esperienza può essere trasformata in una competenza lavorativa? Quali sono i nuovi orientamenti terapeutici? Questi sono gli interrogativi che saranno affrontati il 10 ottobre, nel World Cafè, un laboratorio con momenti in plenaria e lavori in piccoli gruppi sul tema ”Quando la competenza deriva dall’esperienza – l’inclusione degli esperti per esperienza nei servizi sanitari: vantaggi e criticità”. Il laboratorio rientra nelle azioni previste dal Piano Regionale della Prevenzione e vedrà la partecipazione di DoRS. L’evento avrà luogo nella suggestiva cornice del Polo del ‘900, il Centro Culturale polifunzionale situato nel complesso dei Quartieri Militari Juvarriani (C.so Valdocco ang. Via del Carmine, Torino). E’ un luogo particolare, ricco di memoria e di esperienza, ma proiettato a vivere la contemporaneità. La rappresentazione cinematografica può aiutarci a inscrivere la follia nell’umana vicenda? Per rispondere a questa domanda il programma di Robe da Matti quest’anno prevede anche una piccola rassegna cinematografica (10-11-12 ottobre, alle ore 21.00), realizzata con la collaborazione dell’AIACE (Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai), nell’atmosfera culturale del Cinema Classico di P.zza Vittorio Veneto. Tre esperti della salute mentale (Gianni Francesetti, Adriana Olessina, Piero Cipriano) presenteranno un film per loro particolarmente significativo, accogliendo poi le risonanze del pubblico. La kermesse ospiterà inoltre la prima Riunione Nazionale della Rete Italiana Dialogo Aperto, il giorno 11 ottobre, che vedrà la partecipazione degli operatori italiani dei Dipartimenti di Salute Mentale coinvolti nel progetto ministeriale CCM (Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) di cui l’ASL Città di Torino (Dipartimento di Prevenzione) è stata promotrice. Nella stessa giornata è prevista una presentazione/reading della trilogia di libri scritta dallo psichiatra “riluttante” Piero Cipriano che sarà accompagnato dall’amico cantautore Pierpaolo Capovilla. L’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte (IRES) e l’Istituto di Ricerca e Formazione Eclectica il giorno 12 ottobre, presentano il loro impegno per la costruzione partecipata del Piano di Azione Regionale per la Salute Mentale: un resoconto della loro attività di ricerca sul campo realizzata nel corso del 2017 e finalizzata appunto alla stesura del Piano. Il 13 ottobre Economia e salute mentale si incontrano nel workshop organizzato dall’associazione Alice nello Specchio in collaborazione con l’IRES; l’evento vedrà la partecipazione di esperti internazionali provenienti dal Dipartimento di Ginevra. Per finire, nella stessa data, presso il Caffè Basaglia di Torino (via Mantova, 33), verrà offerta l’opportunità di ascoltare “Pagine Viventi”, ovvero lettori che racconteranno i loro libri del cuore. L’incontro tra l’ascoltatore e la voce narrante si può trasformare così in un’ esperienza densa di significati profondi e arricchente per entrambi. Link alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/Robe-da-Matti-1465302607080841 DOWNLOAD & LINKProgramma del World Cafè del 10 ottobreTAG ARTICOLOEMPOWERMENT; MENTAL HEALTH; P.R.P. 2014-2018; PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE; SALUTE MENTALE;