La salute mentale delle persone durante e dopo la pandemiaWebinar di EuroHealthNet per condividere alcuni piani d’azione nazionali e il richiamo a una strategia promozionale e protettiva a livello europeo.a cura di Rita Longo, DorsPubblicato il 12 Giugno 2020Aggiornato il 12 Giugno 2020Report e manualiIl 30 aprile EuroHealthNet ha organizzato un webinar tra i Paesi aderenti, dal titolo: Le azioni del settore pubblico per rispondere ai bisogni psicologici della popolazione durante la pandemia di covid19, a cui hanno partecipato una sessantina di uditori (Stati partner e affiliati EHN). I relatori prevenivano da 6 differenti Paesi (Australia, Francia, Slovenia, Paesi Bassi, Galles, Finlandia), e hanno condiviso esperienze nazionali attuali e progetti futuri post emergenza. Sono emerse alcune azioni/piste comuni: la “transizione” dell’operatività dei servizi di salute mentale - accelerata dall’emergenza covid19 - dalla modalità tradizionale alla modalità digitale consentirà di valutare se il sistema funziona, soprattutto per le categorie maggiormente vulnerabili, e permetterà la standardizzazione/modellizzazione degli strumenti informatici utilizzati la programmazione di interventi di promozione della salute mentale deve puntare sullo sviluppo della resilienza - che può favorire la gestione della crisi psicosociale ed economica, e su una logica intersettoriale (sanità, sociale, istruzione, lavoro, tecnologia informatica). Leggi e scarica l’adattamento in italiano del report del webinar (a cura di Dors)Leggi e scarica il report originale del webinar.TAG ARTICOLO