La salute mentale: un tema tanto importante quanto sottovalutatoGiornata mondiale della salute mentale, 10 OTTOBRE 2020a cura di Marina Penasso, DorsPubblicato il 09 Ottobre 2020Aggiornato il 25 Novembre 2020RecensioniIl 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, con l'obiettivo generale di aumentare la consapevolezza dei problemi di salute mentale in tutto il mondo e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale. La Giornata, quest'anno, giunge in un momento in cui la nostra vita quotidiana è cambiata notevolmente a causa della pandemia COVID-19. Gli ultimi mesi hanno provato fortemente, dal punto di vista mentale, gli operatori sanitari, in primis medici e infermieri. Una ricerca svolta in Piemonte, che ha coinvolto 4550 partecipanti (condotta dall’Ordine degli psicologi con il Dipartimento di Psicologia dell’Università) ha sondato tutte le aziende sanitarie piemontesi. Dalla ricerca si è evinto che il 22 per cento del personale sanitario (27 per cento per quelli coinvolti nei reparti Covid) ha sofferto di attacchi di panico, ansia e forte malessere psicologico e ha bisogno di sostegno psicologico. Ripercussioni sul piano del disagio psicologico si sono registrate in numerosi lavoratori che hanno visto minacciati i loro posti di lavoro a causa della crisi conseguente alla pandemia; altre persone si sono venute a trovare in situazioni di povertà perché le aziende hanno chiuso oppure sono state costrette a ridurre il giro d’affari, mentre altri soggetti, già provati psicologicamente, hanno dovuto sperimentare contesti di isolamento e fragilità; altri ancora hanno dovuto e devono elaborare lutti per la perdita di familiari e amici morti a causa del Covid e, in numerosi casi, non hanno neppure potuto portare l’estremo saluto ai loro cari. Alcune ricerche hanno messo in luce, come, nei prossimi mesi e anni, la necessità di ricorrere ai servizi di salute mentale aumenterà di almeno il 30%. Così ha ad esempio ha sostenuto il presidente della Società italiana di Psichiatria, Massimo di Gianantonio, il che significa che vi saranno 300.000 nuovi casi che si andranno a sommare ai 900.000 già in carico alle strutture. E in questa situazione, l’Italia resta il fanalino di coda in Europa rispetto agli investimenti pubblici per la salute mentale (3,2 % contro una media del 5%). L'investimento in programmi di salute mentale a livello nazionale e internazionale, che hanno già sofferto per anni di sottofinanziamento cronico, è ora più importante che mai. La salute mentale è una delle aree più trascurate della salute pubblica nonostante alcune stime affermino che nel giro di dieci anni le malattie mentali supereranno le malattie cardiovascolari diventando le più diffuse al mondo. Quasi un miliardo di persone convive con un disturbo mentale, 3 milioni di persone muoiono ogni anno per il consumo eccessivo di alcol e ogni 40 secondi una persona muore per suicidio. E ora la pandemia sta avendo un ulteriore, pesantissimo impatto sulla salute mentale delle persone. Se si guarda alla situazione mondiale, solo una minoranza di esseri umani ha accesso a servizi di salute mentale di qualità. Nei paesi a basso e medio reddito, oltre il 75% delle persone con disturbi mentali, neurologici e da uso di sostanze non riceve alcun trattamento per la sua condizione. Inoltre, lo stigma, la discriminazione, la legislazione punitiva e le violazioni dei diritti umani sono purtroppo ancora molto diffusi. Questo è il motivo per cui l'obiettivo di quest’anno della Campagna per la Giornata mondiale della salute mentale, lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è aumentare gli investimenti per la salute mentale. L'OMS-Europa utilizzerà la piattaforma della Giornata mondiale della salute mentale per aumentare la consapevolezza delle sfide legate a questo tema specifico tanto importante quanto generalmente sottovalutato. Informazioni dettagliate sull’evento della Giornata mondiale della salute mentale – 10 ottobre 2020 Il tema di quest’anno è "salute mentale per tutti/e: investire più risorse per aumentare l'accesso ai servizi" ( Mental Health for All: Greater Investment – Greater Access) La giornata mondiale della salute mentale non è un evento spot, ma un programma annuale della Federazione mondiale della salute mentale (World Federation for Mental Health) che ha la finalità di tenere costantemente alta l'attenzione e informare/stimolare i governi, i politici e tutti i potenziali stakeholder circa la necessità di proteggere la salute mentale dei cittadini - anche a partire dai dati diffusi da enti accreditati dai quali si evincono condizioni di disuguaglianza socio-economica (report WHO 2012 sulle differenze nell'accesso agli interventi clinici nei Paesi a medio-basso reddito e ad alto reddito; Atlante della Salute mentale del WHO 2014 sulle differenze tra Paesi a medio-basso reddito e ad alto reddito nella spesa media dei budget governativi per la salute mentale), e situazioni di fragilità aggravate dalla attuale pandemia di covid19. Per "celebrare" il 10 ottobre è stata programmata una fase di “preparazione” che a partire dal I settembre ha utilizzato il sito e i canali social tematici per le seguenti azioni: - Messa a disposizione di materiale educativo e informativo - Realizzazione di una campagna “digitale” di 45 giorni per aumentare la consapevolezza sulla necessità di investire sulla promozione e protezione della salute mentale (Global Digital Campaign), caratterizzata da una serie di eventi (dialoghi tra pari, forum, conferenze con esperti, video, performances artistiche), volto anche a facilitare la nascita di una comunità di pratica - Lancio di una campagna virtuale di “raccolta fondi” per le ONG dei Paesi a basso reddito che si occupano di salute mentale (Virtual Wall Fundraising Campaign) Il 10 ottobre, il giorno dell’evento (denominato: Big Event), si svolgerà una grande kermesse on line di circa 3 ore a cui parteciperanno leader politici mondiali, esperti scientifici, personaggi del mondo dello spettacolo, e il direttore generale della Federazione, coinvolti in una serie di iniziative, che potranno essere seguite in streaming attraverso i principali canali social (Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube, Tik Tok) SITOGRAFIA https://www.who.int/news-room/events/detail/2020/10/10/default-calendar/the-big-event-for-mental-health https://www.who.int/campaigns/world-mental-health-day/world-mental-health-day-2020/world-mental-health-day-campaign TAG ARTICOLOMENTAL HEALTH; PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE; SALUTE MENTALE;