Orvieto 2014: Dors alla manifestazione nazionale di Guadagnare Salute
a cura di Elena Coffano, Simonetta Lingua, Silvano Santoro - Dors

E’ stata Orvieto (TR) ad ospitare, il 22 e 23 ottobre, la terza edizione manifestazione nazionale di Guadagnare Salute intitolata “Costruire insieme la salute. Programmi e interventi di promozione della salute tra intersettorialità, sostenibilità ed efficacia”.

L’edizione, curata dalla Regione Umbria e dal CNESPS, era particolarmente importante perché coincideva con l’imminente varo del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018, che dedica ampio spazio alla promozione di stili di vita sana, declinata proprio secondo le parole chiave del convegno: efficacia, intersettorialità e sostenibilità. Ne ha parlato la dott.ssa Scalera del Ministero della Salute nel suo intervento di apertura della seconda giornata (disponibile in pdf).

La “Costruzione sociale della Salute” è stata il fil rouge del convegno: il suo valore è stato sottolineato da quasi tutti i relatori delle varie sessioni e dagli interventi di molti operatori, che ormai percepiscono l’importanza di rivestire il ruolo di “catalizzatori” e di attivare sinergie tra Istituzioni sanitarie e non sanitarie, per mettere in campo strategie d’intervento che vedano protagonisti e co-responsabili i diversi soggetti (pubblici e privati) che condividono responsabilità nelle politiche, non solo per la salute, a livello regionale e locale.

Il convegno è stato ritmato da 5 diverse sessioni, nelle quali sono stati presentati esperienze, progetti, programmi e iniziative realizzati in quattro distinti setting d’intervento: il mondo della scuola, la comunità locale, l’ambiente di lavoro ed il mondo dei servizi e degli operatori sanitari; una quinta sessione conclusiva ha posto infine l’accento sulle policy e le strategie (politiche pubbliche, piani di azione, linee di condotta) per la costruzione di occasioni di salute in ambito regionale e locale.

Oltre alle sessioni in plenaria, completavano il ricco menù del convegno, un concorso per materiali video, 4 seminari satellite, stand e spazi espositivi di molte istituzioni, tra cui varie regioni e province italiane; un’area dedicata ospitava i poster scientifici, suddivisi in base agli argomenti delle 5 sessioni proposte. Questi spazi, così come le iniziative collaterali (dal tai chi alla camminata serale in una splendida ed accogliente Orvieto) hanno offerto importanti spazi di confronto, conoscenza e condivisione tra i partecipanti.

Sul sito di http://www.guadagnaresalute.it sono già disponibili:

Dors è stato presente alle due giornate con 4 poster, la conduzione della sessione “policy”  e l’organizzazione di un seminario satellite . Eccoli nel dettaglio.

1) la presentazione di 4 poster (disponibili in formato pdf)

  1. POLICY BRIEF: uno strumento innovativo per comunicare con i decisori
  2. CONDIVIDERE STORIE: le narrazioni degli infortuni in ambito lavorativo come strumenti di formazione e scambio di conoscenza
  3. RETI REGIONALI di Scuole che Promuovono Salute (SHE network): percorsi, strumenti e buone pratiche in Piemonte e Lombardia (con Regione Piemonte e Regione Lombardia)
  4. GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE: un percorso di governance (con Regione Piemonte)

Il poster sulle Reti Regionali di Scuole che Promuovono Salute, inoltre, è stato selezionato come vincitore per l’originalità e l’impostazione grafica.

2) La presentazione del video "1° Forum teatro salute e benessere. La salute: rito e bene comune che nutre le persone e il capitale sociale" nello spazio espositivo "immagini per la salute" arrivato finalista alla premiazione dei lavori.


3) La conduzione della sessione “policy” insieme alla dott.ssa Alba Carola Finarelli (Emilia Romagna)

4) L’organizzazione del workshop satellite E se usassimo i social media? Opportunità e limiti del web 2.0 per gli operatori della promozione della salute che ha avuto un’ampia partecipazione (circa 60 persone) e molti commenti positivi. A breve sarà disponibile a tutti i nostri utenti il video dell’intero seminario.

Al convegno ha partecipato con noi un nutrito drappello di operatori piemontesi: nei prossimi mesi daremo conto dei loro lavori.



TAG ARTICOLO