Isolamento e solitudine influiscono sulle capacità fisiche negli adultia cura di Rita LongoPubblicato il 30 Marzo 2023Aggiornato il 30 Marzo 2023Sintesi di studi/reviewLa condizione fisica è una componente fondamentale della salute, ma non è ancora chiara la sua relazione con l'isolamento e la solitudine. Uno studio di coorte ha indagato la relazione tra solitudine, differenti aspetti dell'isolamento sociale, e le capacità fisiche di performance nel tempo: si tratta dell'English Longitudinale Study of Ageing che ha seguito quasi 9.000 persone over 50, con un follow up di 8 anni, effettuando 3 cicli di misurazioni - con scale validate - inerenti la performance fisica, la solitudine, l'isolamento in varie forme (isolamento tra le mura domestiche, il ritiro sociale, scarse relazioni sociali). Questi tre fattori sono risultati associati a una riduzione della capacità fisica di performance nel corso degli anni; la singola scarsità di relazioni sociali non è invece stata associata alla condizione fisica. Gli autori concludono che la partecipazione a interazioni sociali significative influisce positivamente sulla performance fisica, e inevitabilmente rimanda a considerazioni sul possibile impatto delle misure di distanziamento fisico/socialedurante la pandemia di COVID-19. Philip, K.E.J., Polkey, M.I., Hopkinson, N.S. et al. Social isolation, loneliness and physical performance in older-adults: fixed effects analyses of a cohort study. Sci Rep 10, 13908 (2020). https://doi.org/10.1038/s41598-020-70483-3 TAG ARTICOLOCAPACITA'; FORMA FISICA; ISOLAMENTO SOCIALE; SOLITUDINE;