Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore al naso? a cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 18 Giugno 2013Aggiornato il 03 Settembre 2015RecensioniIl 24 maggio a Torino il "Centro Operativo Regionale per la raccolta dei casi dei Tumori del naso" ha orgnizzato il seminario dal titolo: Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore al naso? Il tumore dei seni nasali e paranasali (TuNS) è una patologia rara, che colpisce nel nostro Paese con un’incidenza pari ad un caso ogni 100.000 residenti. Il rischio di ammalarsi aumenta in maniera rilevante negli esposti per motivi professionali ad alcuni agenti fisici e chimici. In particolare è bene accertata la relazione causale fra esposizione a polveri di legno duro e di cuoio ed adenocarcinoma del naso. Il ruolo eziologico dei composti di nichel, cromo, formaldeide, fumi di saldatura e solventi è suggerito da numerosi lavori ed oggetto di dibattito scientifico. Il seminario è stato realizzato per disseminare i dati raccolti da centro in questi anni e fare il punto sulle nuove conoscenze acquisite in merito alla associazione di questa neoplasia con le esposizioni professionali. Di seguito il materiale presentato dai relatori. L’Epidemiologia dei TUNS - S. Alfonzo (le slide) L'attività dell'Osservatorio Renatuns - A. Cacciatore (le slide) Epidemiologia dei papillomi invertiti - A. d'Errico (le slide, l'abstract dell'articolo) Tumori naso sinusali: i dati Inail relativi ai casi segnalati e riconosciuti nella Regione Piemonte - Filippi (le slide) Indicazioni clinico specialistiche nella sorveglianza dei TUNS - F. Beatrice (le slide) Utilizzo dell’endoscopio flessibile portatile per la diagnostica - F. Beatrice (le slide) La diagnosi istopatologica delle neoplasie naso-sinusali - Franchi (le slide)TAG ARTICOLOPOLVERE DI LEGNO; SINONASAL CANCER; SINONASAL CANCER; TUMORI NASO; TUMORI NASO;