Nuovi fondi europei all'orizzonte...a cura di Elena Barbera e Donatella Bruno, DorsPubblicato il 16 Novembre 2013Aggiornato il Testi normativiCon il 2014 si aprirà il nuovo periodo di programmazione europea 2014-2020 e in questi ultimi mesi dell’anno sono tante le occasioni che la Commissione Europea offre per far conoscere e diffondere i nuovi programmi. Di particolare rilevanza gli eventi informativi (Info Day) legati al nuovo Programma HORIZON 2020, lo strumento di programmazione della ricerca che sostituisce il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo, il cui primo bando dovrebbe essere pubblicato l’11 dicembre prossimo. Un’occasione utile per familiarizzare con le prime regole di partecipazione al programma sarà l’evento di presentazione che si svolgerà a Bruxelles il 22 novembre prossimo, che potrà essere seguito in streaming a questo indirizzo web. Sulla medesima pagina, in cui è possibile scaricare il programma della giornata, saranno successivamente disponibili le slides delle presentazioni. Il 3 dicembre a Roma, presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è invece in programma “Salute in Horizon 2020: Giornata Nazionale di Lancio dei bandi 2014-15”. L’evento, organizzato da APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) per conto del MIUR e con la partecipazione dei funzionari della Commissione Europea, intende illustrare al mondo scientifico e industriale italiano i contenuti del nuovo bando e le novità che lo caratterizzano rispetto ai precedenti. Per il programma dettagliato consultare la pagina dedicata all’evento sul sito dell’APRE, in cui è anche possibile iscriversi gratuitamente. Un’altra occasione molto utile, è l’“Health Horizon 2020 Brokerage Event”, organizzato dal gruppo Salute del network ERRIN (European Regions Research and Innovation Network) il 10 dicembre 2013 a Bruxelles, in collaborazione con il gruppo ICT (Information and Communications Technology). Nel corso della giornata, oltre a seguire la presentazione dei principali programmi aventi per tema la salute (Horizon 2020, Salute per la Crescita, Ambient Assisted Living, European Innovation Partnership on Active Healthy Ageing), sarà anche possibile incontrare partner stranieri cui presentare le proprie idee progettuali, in vista della partecipazione ai bandi di prossima pubblicazione. Sviluppare una rete di contatti con cui iniziare un rapporto di collaborazione è il primo passo indispensabile ai fini della partecipazione alla progettazione comunitaria. Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili a questo indirizzo. Un’ulteriore opportunità di informazione rispetto ai nuovi programmi europei è l’"Infoday sulla COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE delle Regioni”che si svolgerà il 12 dicembre 2013 a Firenze. L’obiettivo della giornata è duplice: contribuire alla massima diffusione delle informazioni sugli strumenti finanziari disponibili nella nuova programmazione e favorire lo scambio di buone pratiche in termini di modelli organizzativi, metodologie e contenuti relativamente alle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale delle Regioni. Il programma dettagliato dell'evento è disponibile sul sito web del Progetto Mattone Internazionale e l'iscrizione è gratuita.TAG ARTICOLOBANDI EUROPEI; PREVENZIONE; PROGETTI EUROPEI; PROMOZIONE DELLA SALUTE; SALUTE;