Ente promotore: Coordinamento nazionale Marketing sociale e comunicazione per la salute, CONFIDA. Associazione Italiana Distribuzione Automatica (Italia)Destinatari finali e intermedi: studenti, docenti, operatori scolastici (Scuola media inferiore e superiore, Università), lavoratori (Aziende e uffici, Aziende ospedaliere, Pubbliche Amministrazioni) e popolazione generale (stazioni, centri commerciali, centri sportivi,...)Obiettivo generale e principali attività: valorizzare l'offerta di prodotti salutari erogati nel vending, in particolare frutta e verdura. A tal fine alimenti e bevande con profili nutrizionali favorevoli alla salute sono stati contrassegnati con appositi bollini identificativi. Il progetto ha inoltre sviluppato attività di comunicazione su sani stili di vita nelle aree di ristoro di più gestori mediante l'utilizzo di locandine e altri materiali informativiSi segnala per: il progetto nazionale di ricerca-azione si contraddistingue per una forte azione di advocacy, volta a coinvolgere in partnership un numero quanto più alto possibile di stakeholder. Grazie all'impegno condiviso con i diversi Attori sono state redatte le Linee di indirizzo per i capitolati d'appalto per la distribuzione automatica di alimenti, ascoltando le proposte dei cittadini, dei provveditori, degli economi e dei gestori. Il Progetto è in linea con il Programma interministeriale Guadagnare Salute. Sulla pagina web del progetto è disponibile una sintesi dei prodotti acquistati dai 5270 distributori monitorati nel 2009
É stato pubblicato dall’istituto inglese NICE (“National Institute for Health and Clinical Excellence”) un documento contenente una serie di raccomandazioni destinate a tutti i soggetti coinvolti nella prevenzione dell’iniziazione al fumo tra i giovani di età inferiore ai 19 anni: gli operatori sanitari, le autorità locali, gli educatori. La guida è rivolta al settore pubblico, a quello privato, al mondo del volontariato e alle comunità. Si ritiene inoltre che possa essere di interesse anche dei bambini, degli adolescenti, dei loro genitori/tutori e del pubblico più vasto in generale.
Le raccomandazioni sono tagliate sul sistema educativo inglese, ma la maggior parte di esse possono essere generalizzate. Esse includono le seguenti indicazioni:
Sul sito web del progetto "Global Dialogue for Effective Stop Smoking Campaigns" è stata pubblicata una revisione sulle campagne di comunicazione di massa sul fumo passivo. Il documento contiene lezioni-chiave riguardanti i processi e i contenuti delle campagne efficaci. Inoltre sono presentati 35 casi studio provenienti da 16 divese nazioni. Il documento è scaricabile interamente.