I piani organizzati di trasporto promuovono salute?a cura di Marina Penasso, Alessandra Suglia - DoRSPubblicato il 05 Maggio 2010Aggiornato il 27 Novembre 2015Sintesi di studi/reviewI piani organizzati di trasporto sono interventi multicomponente. I governi locali li promuovono fortemente per ridurre i danni ambientali derivanti dalla congestione del traffico. I piani organizzati di trasporto hanno un impianto complesso di azione orientato a modificare le modalità di spostamento della popolazione. Le strategie di intervento possono essere differenti e adattabili ai contesti in cui i piani sono implementati. Gli elementi dominanti di un piano di trasporto organizzato sono: azioni politiche a favore di modalità di trasporto attivo (presenza di portabiciclette, armadietti e docce sul posto di lavoro, a scuola,...) o di contrasto dell'uso dell'automobile (zone a parcheggio limitato,...) opzioni coordinate di modalità di trasporto attivo come l'attivazione del servizio di walking bus o di scuolabus misure architettoniche quali il potenziamento di attraversamenti pedonali, piste ciclabili e percorsi pedonali e la promozione di modalità di trasporto alternativo come il "walk to school day" interventi educativi rispetto ai benefici che derivano dal muoversi a piedi e/o in bicicletta azioni di rinforzo quali l'introduzione di limiti restrittivi della velocità di guida agevolazioni nell'orario di inizio-fine lavoro per i dipendenti che adottano mezzi di strasporto alternativi all'auto. I piani organizzati di trasporto non sono etichettati come azioni di promozione della salute. I benefici che possono derivare dall'adozione di modalità di spostamento attivo, come, ad esempio, l'incremento dei livelli di attività fisica, sono considerati secondari e aggiuntivi a quelli ambientali. L'obiettivo della revisione condotta dal Cochrane Injuries Group (Hosking J et al, 2010) è, nello specifico, valutare gli effetti diretti sulla salute che i piani di trasporto organizzati nel setting scuola, università e ambienti di lavoro hanno in termini di: contrasto dell'obesità, riduzione dei fattori di rischio associati alla salute mentale, a malattie cardiovascolari e dell'apparato respiratorio. DoRS ha tradotto e sintetizzato i contenuti principali della revisione. Le indicazioni fornite possono essere utili per irrobustire l'implementazione di piani di trasporto organizzati nei setting scuola, università e luogo di lavoro (Scarica e leggi la scheda sintetica in italiano). Riferimento: Hosking J, Macmillan A, Connor J, Bullen C, Ameratunga S, Organisational travel plans for improving health. Cochrane Database of Systematic Reviews 2010, Issue 3.DOWNLOAD & LINKScheda in italiano a cura di DoRSTAG ARTICOLOTRASPORTO ATTIVO;