Setting Ambienti di lavoro

Selezione
» Tipologia : Recensioni

La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM): allattamento e lavoro

Il tema della SAM 2015 su donne lavoratrici e allattamento riprende la campagna sull’Iniziativa “Luoghi di lavoro amici dell’allattamento” della SAM 1993.


La sicurezza nelle piccole e medie imprese: il punto della situazione e suggerimenti per l’azione
La rivista Safety Science ha dedicato un numero monografico a questo tema. Si può trovare una sintesi delle attuali conoscenze e una serie di articoli nati dall’integrazione di competenze accademiche, di ricerca e di pratica sul campo che forniscono idee e suggerimenti attuati in diversi paesi.
Workshop "Dalle esposizioni lavorative ai tumori occupazionali, dai tumori occupazionali alle loro reti di causazione".
Riflessioni su causalità e inferenza causale retrospettiva e prospettica per la ricerca epidemiologica, la medicina del lavoro e la promozione della salute dei lavoratori.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Atti del seminario: Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive

Sono disponibili gli atti del seminario: Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive tenutosi ad Alessandria lo scorso 21 aprile 2015.



Lavoro: un mondo che cambia
I mutamenti del lavoro in un mondo che cambia continuamente e rapidamente, le aziende che chiedono sempre più personale flessibile, l’età lavorativa che si allunga sempre più... come tutto ciò si concilia con la tutela della salute e sicurezza sul posto di lavoro?
E’ possibile conciliare un posto di lavoro sicuro con la
crisi economica e il bisogno delle aziende di tornare a crescere ed essere competittive?Qual è oggi il ruolo degli Enti pubblici in materia di tutele dei lavoratori?
A queste domande si cercherà di dare risposte durante la mattinata del Convegno attraverso il coinvolgimento di tutte le parti in gioco.
Workers’ Memorial Day - Incontro per l’inaugurazione delCentro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita
Il Centro vuole essere un punto di riferimento per i giovani, i lavoratori, le organizzazioni sindacali e le aziende che vogliano affrontare con un approccio nuovo le tematiche legate alla sicurezza ma soprattutto alla prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro, capace di promuovere, attraverso incontri, seminari e distribuzione di diverso materiale informativo, dai dépliant ai poster
didattici, una nuova cultura del lavoro in sintonia con gli attuali cambiamenti sociali ed economici.
Gli interventi di promozione della cultura della sicurezza nella scuola: un’eccellenza piemontese
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, per la prima volta in Italia, ha valutato l’impatto sugli infortuni delle attività di promozione della sicurezza condotte nelle scuole del Piemonte. Gli interventi sono stati realizzati nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Inail e Ufficio scolastico Regionale e finanziati dall’Inail Piemonte.
La prevenzione incontra il mondo del lavoro
La Regione Piemonte sta elaborando il nuovo Piano Regionale di Prevenzione secondo gli indirizzi del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 e in questo percorso si propone di farne conoscere l’impostazione a tutti i soggetti che nel contesto piemontese concorrono alla prevenzione per permettere loro di fornire un contributo di idee e proposte alla progettazione.
Per questo scopo sono stati programmati seminari di consultazione appositi per i diversi ambiti: sicurezza alimentare, lavoro e comportamenti a rilevanza sanitaria delle persone.
Il seminario sui temi del lavoro si rivolge ai principali interlocutori istituzionali, del mondo delle imprese e del lavoro, delle professioni e della formazione.
Aggiornamento sulla letteratura scientifica inerente l’epidemiologia occupazionale: Occupational Journal club

Di seguito sono riportate le slide delle presentazioni dei journal club tenutosi nel 2014 -2015

3 febbraio 2015
1) Bambra et al, 2014 (slide) (abstract)
2) Legg et al, 2015 (slide) (abstract)

2 dicembre 2014
1) Abballe et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Nuru-Jeter et al, 2014 (slide) (abstract)

14 ottobre 2014
1) Verbeck et al, 2013  - (slide) (articolo)
2) Epichange: epidemiologia in trasformazione - (slide) (articoli)

3 giugno 2014
1) Landsbergis et a al, 2014 (slide) (abstract)
2) Xiang et al, 2014 (slide) (abstract)
 
6 maggio 2014
1) Vines &Wild, 2014 (slide) (abstract)
2) Consonni et al, 2013 (slide) (articolo)

4 marzo 2014

1) Mbaye et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Rongen et al, 2013 (slide) (abstract)

4 febbraio 2014
1) Binazzi et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Morillas et al, 2013 (slide) (abstract)


Convegno nazionale dBA 2015 - Trent'anni di Prevenzione e Protezione dagli Agenti Fisici
L'iniziativa intende promovere le conoscenze sugli effetti per la salute e le criticità operative della valutazione e della misurazione del rischio, ma soprattutto di bonifica prevenzione e protezione dai diversi agenti di rischio: rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali e radiazioni ionizzanti.
Il convegno si chiuderà con un'analisi delle implicazioni giuridiche del contesto legislativo attuale.
Master in psicologia clinica del lavoro
Tecniche psicoterapeutiche applicate al contesto lavorativo per preparare professionisti in grado di fornire un supporto specialistico e altamente orientato a lavoratori e dipendenti.

Marzo - giugno 2015

Al lavoro in bici: è un’avventura?
Il trasporto attivo è proposto per diminuire la congestione del traffico sulle strade, l’emissione di carbonio e anche per combattere la sedentarietà. Quali sono le condizioni ottimali perché il trasporto attivo possa diventare una scelta quotidiana, per esempio, per andare al lavoro? E come tenere conto di queste condizioni nei programmi di promozione dell’attività fisica? Dors ha costruito uno spazio sul web per condividere le idee.