La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM): allattamento e lavoro
a cura di Luisa Mondo, Servizio di epidemiologia ASL TO3

Il tema della SAM 2015, dal 1 al 7 ottobre 2015, su donne lavoratrici e allattamento riprende la campagna sull’Iniziativa “Luoghi di lavoro amici dell’allattamento” della SAM 1993.

A livello dei luoghi di lavoro, si sono viste diverse azioni per sostenere l’allattamento o renderli “mother-friendly”, ad esempio assegnando dei premi ai datori di lavoro amici dell’allattamento.

Con la campagna SAM 2015, la WABA e i suoi partner a livello globale, regionale e nazionale hanno l’obiettivo di rafforzare e sostenere TUTTE le donne, che lavorano in contesti formali e non, per contemperare adeguatamente le esigenze di lavoro con quelle della famiglia ed in particolare l’allattamento. Si intende qui il lavoro in varie forme: quello retribuito, il lavoro autonomo, quello stagionale, il lavoro a contratto e quello non retribuito svolto in casa per la famiglia. Esistono varie strategie per sostenere le donne lavoratrici nel vostro Paese o comunità: dalle azioni a breve termine a quelle a lungo termine.

OBIETTIVI

  • Attivare un sostegno multidimensionale in vari settori affinché tutte le donne possano lavorare e
  • Promuovere azioni affinché i datori di lavoro diventino Amici delle famiglie/genitori/bambini e madri, e sostengano e facilitino attivamente le mamme lavoratrici a continuare ad allattare
  • Diffondere informazioni sui più recenti diritti internazionali riguardo la Tutela della Maternità, aumentare la consapevolezza della necessità di rafforzare e implementare la relativa legislazione nazionale.
  • Rafforzare, facilitare e diffondere quelle pratiche che aiutano ad allattare le donne che lavorano senza copertura assistenziale e previdenziale.
  • Collaborare con gruppi specifici come sindacati, associazioni di categoria, gruppi di donne e di giovani, per tutelare il diritto delle donne di allattare sul luogo di lavoro

 

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO