A luglio 2017 un decreto ha reso obbligatorie le vaccinazioni per i bambini e da settembre le scuole e gli uffici sanitari hanno affrontato la gestione del sistema, secondo criteri definiti da ogni regione. Il passaggio di dati sanitari fra l’ambito della sanità e quello dell’istruzione pone alcuni problemi ...
In Italia, è stato sviluppato un manuale nella scuola media superiore sulla base dei principi dell'apprendimento cooperativo, delle life skills, dell'autoefficacia e del problem-solving . Gli studi iniziali hanno dimostrato l'efficacia del manuale. Si è ipotizzato che il manuale riveduto potrebbe essere più efficace nelle scuole medie. Il disegno di studio è un "pre- e post-test" che confronta i risultati ottenuti da 91 studenti delle scuole superiori con quelli dei 38 studenti delle scuole medie. La valutazione è stata effettuata attraverso questionari "self-reporting" sulle capacità di apprendimento compreso il problem-solving e la percezione dell'autoefficacia nella gestione delle emozioni, delle credenze disfunzionali e dei comportamenti poco sani (cioè, bere / fumare). Sono stati osservati miglioramenti significativi in entrambi i gruppi con le eccezioni dell'autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni. Il miglioramento delle credenze disfunzionali e l'apprendimento delle abilità di problem-solving erano migliori nelle scuole medie. I risultati confermano l'ipotesi degli autori che l'uso di questo approccio è molto più promettente nella scuola media.
Veltro F, Ialenti V, Morales García MA, Bonanni E, Iannone C, D'Innocenzo M, Gigantesco A. Promoting Mental Health in Italian Middle and High School: A Pilot Study. Biomed Res Int. 2017;2017:2546862. doi: 10.1155/2017/2546862. Epub 2017May 31
Dati aggiornati, una legge specifica e nuovi strumenti per intercettarlo e combatterlo: facciamo il punto sulla situazione.
Il concetto di competenza è, negli ultimi anni, oggetto di attenzione e studio da parte di diversi soggetti e in diversi ambiti: dall’educazione, alla sanità, al mondo dei media.
Dors pubblica l’Istantanea n.8 in cui il tema delle competenze è trattato come un processo al quale contribuiscono più soggetti e settori della società verso un obiettivo comune di realizzazione personale e sociale, di cittadinanza attiva, di inclusione e di benessere.
“Una Vita da Social” è il progetto educativo di sensibilizzazione e prevenzione itinerante della Polizia di Stato selezionato tra le migliori pratiche a livello europeo da una giuria indipendente della “Commissione europea”.
Un’iniziativa che in tre anni ha coinvolto più di un milione di studenti affrontando il tema della “Rete”. L’obiettivo della campagna è proprio quello di sensibilizzare gli studenti sulla grande opportunità che offre Internet, una rete di accesso pubblico che connette vari dispositivi in tutto il mondo a cui possono accedere migliaia di utenti per scambiare tra loro informazioni, senza viverla come un pericolo.
Scelta tra i 280 progetti, rivolti alle competenze digitali dei cittadini europei, la commissione ha riconosciuto alla campagna della Polizia Postale e delle Comunicazioni un carattere di originalità e innovazione, individuandola come la più imponente e incisiva campagna di sensibilizzazione mai realizzata da un organismo di Polizia.
La decisione dell'istituzione comunitaria è arrivata nel giorno in cui la Commissione europea lancia la "Digital Skills and Jobs Coalition", un’iniziativa per ridurre il divario esistente sulle competenze digitali in Europa, radunando tutta una serie di stakeholder del settore pubblico e privato degli Stati membri.
Segui l'iniziativa su Facebook e su Twitter