Salute, media, scuola: quali competenze?a cura di E. Tosco, S. Lingua, DorsPubblicato il 16 Aprile 2017Aggiornato il 26 Aprile 2018IstantaneeL'IstantaneaIl seminario #sms: l'inizio di un percorso di integrazione tra salute, media e scuola.L'IstantaneaDi cosa parliamo quando parliamo di competenze?; Esiste una definizione univoca del concetto di competenza?; In quali ambiti si può lavorare sullo sviluppo delle competenze? In occasione del seminario #salute media scuola: Verso una comunità di pratiche per promuovere benessere, organizzato con il Centro di Documentazione Steadycam dell’ASL CN2 e l’Ufficio scolastico Regionale del Piemonte, Dors ha redatto un documento all’interno della collana Istantanee, in cui il concetto di competenza è analizzato in un’ottica trasversale e interdisciplinare. Le connessioni tra le competenze di cittadinanza, di alfabetizzazione ai media e di salute, si sviluppano e si applicano nei contesti educativo, sanitario e mediale, in una logica di continuo scambio e interazione con la sfera famigliare, la comunità e la società nel suo complesso, all’interno di un percorso di apprendimento lungo tutto il corso della vita. Il seminario #sms: l'inizio di un percorso di integrazione tra salute, media e scuola.In quest’ottica di convergenza e di collaborazione il sistema educativo, in sinergia con il sistema salute e il sistema dei media, assumono un ruolo fondamentale per lo sviluppo di abilità e competenze che concorrono alla promozione della salute e al benessere dei cittadini e delle comunità di oggi e di domani. Il processo di integrazione dei linguaggi e degli obiettivi, a partire dalla definizione delle competenze, è iniziato concretamente durante il seminario #sms: Verso una comunità di pratiche per promuovere benessere del quale vengono resi disponibili gli atti e i materiali, sulla pagina creata ad hoc per l’evento.DOWNLOAD & LINKIstantanea Dors n.8 - Salute, media, scuola: quali competenze?TAG ARTICOLOCOMPETENZE; HEALTH LITERACY; LIFE SKILLS; MEDIA EDUCATION; P.R.P. 2014-2018;