Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
Recensioni
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Reset Filtri
Selezione :
» Tema :
Evidence-based prevention (EBP)
XIII Riunione annuale del gruppo Cochrane italiano.
Sono disponibili gli atti della XIII riunione annuale del gruppo Cochrane italiano, tenutosi a Napoli lo scorso 3 novembre. Il tema era:
"Produrre nuove conoscenze in medicina attraverso un approccio sistematico alla sintesi delle informazioni scientifiche".
Effetti degli integratori contenenti antiossidanti in prevenzione primaria e secondaria
I risultati della revisione sistematica pubblicata sul Cochrane Database of Systematic Reviews 2008, evidenziano che gli integratori alimentari contenenti antiossidanti non prolungano la vita né in soggetti sani né in soggetti malati.
Policies antifumo - efficacia degli interventi che vietano il fumo negli ambienti pubblici
L’International Agency for Research on Cancer (IARC) con un recente report ha affermato che le policies antifumo risultano estremamente efficaci nella riduzione della prevalenza dei fumatori e nella diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari correlate all’esposizione al fumo passivo.
La Cochrane Library diventa multimediale
Nell’ultima edizione della Cochrane Library c’è una novità: alcuni abstract delle revisioni sistematiche sono presenti anche in formato mp3 e scaricabili gratuitamente tramite podcasting.
Progetto IGEA, Integrazione GEstione e Assistenza per la malattia diabetica.
Si tratta di un progetto promosso dal ministero della Salute che prevede la definizione della strategia complessiva d'intervento per il Diabete e il coordinamento/supporto ai progetti regionali su questa tipologia di problemi di salute.
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Allattamento
Attività fisica
Comunicazione per la salute
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Gioco d'azzardo
Guida e comportamenti a rischio
Health Literacy
Infortuni sul lavoro
KTE - Knowledge translation and exchange
Marketing Sociale
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Privacy in Sanità Pubblica
Rischio chimico
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
SPoTT - Programma di Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino
Telefoni cellulari
Teatro & salute
Violenza di genere
Web & Salute
Piano Regionale Prevenzione - Piemonte
Lavoro e Salute
Governance, organizzazione e monitoraggio PRP
Setting
Ambienti di lavoro
Comunità locali
Scuola
Servizi Sanitari
Fasce di età
0 - 3 anni
4 - 14 anni
15 - 24 anni
25 - 64 anni
oltre 64 anni
Pubblicati da
Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
Centro di Documentazione - Dors
ASL TO3 - Servizio di Epidemiologia
Contesto geografico
In Piemonte
In Italia
In Europa
Nel Mondo
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.