Esperienze e buoni esempi

 

Selezione :
» Tema : Marketing Sociale

National Health-related Campaigns Review

Analisi di 11 campagne nazionali inglesi sui temi di salute (fumo, salute sessuale, sicurezza stradale, droga, salute mentale ed alimentare,...) che hanno applicato i principi e le tecniche del marketing sociale.


Pubblicità regresso. L’impatto della pubblicità di bevande alcoliche sui giovani

Sintesi dell’articolo “Pubblicità regresso. L’impatto della pubblicità di bevande alcoliche sui giovani” di F. Costamagna e F. Beccaria, in Educazione sanitaria e promozione della salute, vol 31, n.2, aprile-giugno 2008. La ricerca valuta l’impatto dei messaggi pubblicitari sulle modalità di consumo e sulle intenzioni dei giovani e degli adolescenti attraverso l’analisi dell’andamento degli investimenti pubblicitari, del numero di spot trasmessi dai media e dei contenuti delle pubblicità delle bevande alcoliche in Italia.


Sintesi liberamente tratta da "Quit and Win Contests: A Social Marketing Success Story”, AM. Lavack, L. Watson, J. Markwart, in Social Marketing Quarterly 2007; 13(1): 31-52.

A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale la sintesi in italiano di un articolo sul successo del concorso internazionale "Quit&Win" che premia la rinuncia alle sigarette, attraverso la descrizione delle sue peculiarità strutturali ed organizzative.


Visualizza


Sintesi liberamente tratta da "Integration of Social Marketings Elements in the Design of a Physical Activity Program for Prescholers", Bellows L., Anderson J., Davies P., Kennedy C.; Social Marketing Quarterly 2009; XV (1): 2-21

A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi in italiano di un articolo che analizza come alcuni concetti e alcune leve del marketing sociale (segmentazione, pretest, teoria dello scambio) sono stati applicati a progetti per promuovere il movimento presso bambini in età pre-scolare.


Visualizza


Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute: le strategie di marketing sociale

Il progetto, nato dalla collaborazione di Demil e Ausl di Modena, con il patrocinio di Confindustria Modena e Confida (l'Associazione italiana della distribuzione automatica), ha l'obiettivo di favorire sani stili di vita anche nelle pause veloci che si fanno sul luogo di lavoro, affiancando ai tradizionali articoli che si trovano nei distributori anche una serie di prodotti salutari, individuati con la collaborazione dei nutrizionisti dell'Ausl di Modena, quindi mele, macedonia di frutta al naturale, bevande probiotiche, cioccolato senza zucchero, succo di frutta al 70 per cento, panini freschi al prosciutto crudo, snack di cracker e formaggio e barrette ai cereali. L'area di installazione dei distributori, che durante una fase sperimentale sono stati utilizzati in otto aziende aderenti a Confindustria Modena, si è trasformata in un luogo per la promozione della salute grazie all'utilizzo di locandine e di bollini applicati nei prodotti «sani», oltre che attraverso messaggi stampati su circa 450mila bicchieri per richiamare le buone pratiche per uno stile di vita corretto, dalla scelta di un'alimentazione varia ed equilibrata sino alla promozione dell'attività fisica.


Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute

L'opuscolo, a cura di Giuseppe Fattori e Carlo Cannella, propone strategie e risorse per favorire la diffusione di sani stili di vita attraverso il vending, presentando l'analisi di caso del progetto "Scegli la salute" e suggerendo modalità di scelta e caratteristiche degli alimenti. Allegate al volume le Linee di Indirizzo per i Capitolati d'appalto.


Visualizza
Social Marketing and Public Health. Lessons from the field

Il documento, del programma di salute pubblica americano Turning Point, descrive brevemente i principi del Marketing Sociale, e si concentra sull’analisi di 11 casi studio di applicazione del Marketing Sociale in progetti e interventi di Promozione della salute.


Concorso "Marketing per la Salute" - Terza edizione 2006

Raccolta dei progetti vincitori e segnalati del concorso "Marketing per la Salute", promosso dall'Azienda USL di Modena, in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare e incentivare la realizzazione di progetti per la promozione della salute, guidati dai principi del marketing sociale.


Visualizza


Concorso "Marketing per la Salute" – Quarta edizione 2007

Raccolta dei progetti vincitori e segnalati del concorso "Marketing per la Salute", promosso dall'Azienda USL di Modena, in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare e incentivare la realizzazione di progetti per la promozione della salute, guidati dai principi del marketing sociale.


Visualizza


Concorso "Marketing per la Salute" - Seconda edizione 2005

Raccolta dei progetti vincitori e segnalati del concorso "Marketing per la Salute", promosso dall'Azienda USL di Modena, in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare e incentivare la realizzazione di progetti per la promozione della salute, guidati dai principi del marketing sociale.


Visualizza


National Social Marketing Center - Show Case

Raccolta di esperienze di successo, inglesi ed internazionali, che hanno utilizzato le tecniche del marketing sociale per ottenere cambiamenti di comportamento misurabili.


Visualizza


"I farmaci sono utili solo se li usi correttamente"

Campagna di marketing sociale realizzata dall’Assessorato alle Politiche per la Salute della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l'Azienda provinciale per i servizi, dedicata all'utilizzo appropriato dei farmaci.


Visualizza


"Se non c'è sicurezza che lavoro è?"

Campagna di marketing sociale realizzata dall’Assessorato alle Politiche per la Salute della Provincia Autonoma di Trento, contro gli infortuni sui luoghi di lavoro.


Visualizza