Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie.
Il cantante Tiziano Ferro è il testimonial della campagna per la donazione del sangue dell'Avis.
Il manifesto fa parte della campagna 2009 per la donazione del sangue dell'Avis.
Mnifesto della campagna contro le persecuzioni del Ministero per le Pari Opportunità.
Manifesto che spiega l'importanza della cultura della sicurezza.
Il manifesto è dedicato alle operaie invitandole a porre attenzione alla sicurezza sul lavoro. Della stessa serie anche manifesti dedicati ad altri settori lavorativi e in 4 lingue diverse (francese, inglese, arabo, rumeno).Per visualizzare altri manifesti visitate il sito www.inail.it - sezione Campagne.
Il manifesto comunica l'importanza di una cultura della sicurezza in ambito scolastico.
Il manifesto comunica come la cultura della sicurezza sia importante sul lavoro e abbia dei riflessi importanti anche nella vita privata.
Il manifesto utilizza un linguaggio diretto e semplice, senza far ricorso a grafiche che possano distogliere, appunto, l'attenzione, per comunicare la cultura della sicurezza.
La locandina spiega come comportarsi in caso si assista a una persona in overdose.
Il pieghevole spiega come i famigliari e gli amici dei fumatori possano contribuire alla scelta di non fumare.
Il pieghevole, dedicato ai fumatori, utilizza un calendario dove settimana dopo settimana vengono illustrati i benefici derivanti dallo smettere di fumare.
Il pieghevole illustra i benefici derivanti dallo smettere di fumare, non tralasciando i miglioramenti dell'aspetto fisico.
Il poster è indirizzato alle giovani donne comunicando come lo smettere di fumare produca benefici non solo alla salute ma anche all'aspetto fisico.
Il poster invita a smettere di fumare per il benessere dei propri famigliari.
La locandina fa parte della campagna per la prevenzione dei disturbi alimentari promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il pieghevole illustra come alcuni prodotti alimentari dell'Umbria possano fare bene alla nostra salute.
L'opuscolo offre semplici consigli per mantenere uno stile di vita sano, attraverso un'alimentazione corretta ed un'attività fisica regolare, il non fumare e il bere moderatamente alcol. Un'ultima parte è dedicata alla prevenzione dell'influenza A.
Il pieghevole illustra che cos'è lo screening del colon retto e di come sia importante prevenire le patologie di quest'organo attraverso il test.
Locandina della giornata nazionale donazione organi e tessuti 2009.
Il manifesto invita, in modo particolare i giovani, a donare il sangue attraverso un messaggio che punta sulla solidarietà.
La cartolina è stata inviata a tutti i ragazzi della Regione Umbria in occasione del compimento dei 18 anni invitandoli a donare il sangue.
Il pieghevole descrive che cosa sono morbillo, parotite e rosolia e perché bisogna vaccinare i bambini.
La locandina fa parte della campagna 2009 del Ministero della salute per la prevenzione del virus hiv.
L'opuscolo dedicato ai lavoratori, affronta in modo semplice e chiaro i diversi aspetti della sicurezza: informazione e formazione dei lavoratori; i dispositivi di protezione individuale e la segnaletica; la sorveglianza sanitaria e il medico competente;la gestione delle emergenze; l’infortunio sul lavoro e le malattie professionali.
La locandina fa parte di Yes We Condom, l'ultima campagna di sensibilizzazione della Lila all’uso del profilattico nei rapporti sessuali. Firmata dall'agenzia Cliccaqui, si rivolge alla popolazione in generale, privilegiando il target eterosessuale. Tre i soggetti: una giovane donna, un giovane uomo, una coppia eterosessuale. Ma il gesto e la frase sono gli stessi. Tutti mostrano con convinzione un profilattico e affermano 'Yes We Condom'.
L'opuscolo è dedicato ai giovani e cerca di rispondere alle loro domande più frequenti sul tema dell'aids.
La locandina fa parte della campagna di sensibilizzazione che la Regione Emilia-Romagna promuove dal 2007 per la prevenzione dell'aids.
Il dépliant spiega come prevenire il virus influenzale a/h1n1, che cos'è il vaccino antinfluenzale e a chi è rivolto in modo particolare, come comportarsi se si è contratto il virus.
Il poster illustra in modo chiaro e sintetico le regole base per prevenire l'influenza A e come comportarsi in caso si fosse contratto il virus.
L'opuscolo offre delle informazioni utili sulla mammografia (esame radiologico del seno) ed è stato creato da professionisti della salute assieme a donne che si sono avvicinate, per motivi diversi, al tema del tumore al seno. Si è voluto raccogliere le informazioni scientifiche principali e le domande ricorrenti da parte delle donne per dare una visione generale sul tema della mammografia, con l’intento di aiutare ogni donna a comprendere la propria situazione, per meglio valutare e decidere, anche assieme al proprio medico, se sottoporsi o meno, e quando, ad una mammografia.
Il claim della campagna “Ragazzi vediamoci chiaro” è un’esortazione collegata al messaggio. Il testo della campagna invita i giovani ad una riflessione critica “L’Alcol altera la capacità di percezione e di reazione. Non beviamo mai prima di guidare. Potremmo mettere in pericolo la nostra vita e quella degli altri. Con l’alcol non si scherza.” La campagna propone l’immagine deformata del volto di una ragazza in modo da simulare la percezione visiva limitata ed alterata dovuta all’abuso di alcol.
L'amaro è di solito l'ultima bevanda alcolica che si assume prima di lasciare gli amici e rimettersi in viaggio. Il titolo di questo progetto suggerisce di non seguire le consuetudini e di aderire invece a modi di bere consapevoli.Il pieghevole è un materiale dell'iniziativa della Regione Veneto per sensibilizzare la popolazione adulta in merito al consumo di sostanze alcoliche, per ridurre l'incidentalità sulle strade, nei luoghi di lavoro ed in ambiente domestico.
Il poster fa parte dell'ampia campagna antidroghe del Governo Australiano, che ha scelto una comunicazione dai toni "forti" e diretti, per prevenire l'utilizzo delle droghe da parte dei giovani.
Il poster comunica ai più giovani la pericolosità derivante dall'assumere sostanze preparate in laboratorio e delle quali non si conoscono gli ingredienti.
L'opuscolo indirizzato ai giovani, sintetizza le conseguenze sulla mente e sul corpo derivanti dall'assunzione di diverse droghe e offre le testimonianze di ragazzi che scelgono di non drogarsi.
Il poster elenca le sostanze nocive contenute nelle sigarette e ricorda che tutte queste sostanze entrano nell'organismo dei fumatori provocando danni seri alla loro salute.
La pubblicità comunica come anche il fumo passivo sia nocivo per la salute.
Il manifesto fa parte di una campagna del Ministero della Salute spagnolo, per la protezione dei bambini dal fumo passivo.
Il manifesto ritrae una famosa top model ex fumatrice che testimonia a favore dell'abbandono del fumo.
Il poster descrive i possibili danni che può provocare il fumo passivo.
Il manifesto fa parte della campagna per la prevenzione degli incidenti domestici dei bambini realizzata dal Governo Spagnolo.
Il manifesto utilizza un'immagine di impatto per comunicare ai giovani i possibili danni provocati dall'alcol.
Il manifesto fa parte della campagna del Governo Spagnolo per la prevenzione dell'uso di droghe.
Il manifesto attraverso una grafica semplice ed uno slogan conciso comunica la dannosità del fumo passivo.
L'adesivo fa parte della campagna contro il fumo di tabacco del Ministero della salute argentino.
Il poster invita a smettere di fumare anche per evitare che chi non è fumatore respiri un'aria inquinata.
"Se tu potessi vedere il benzene, l'arsenico e la formaldeide, saresti più preoccupato?". Questo il messaggio del manifesto realizzato dall'Organizzazione indipendente inglese per la ricerca sul cancro.
Il poster comunica il divieto di fumare nei luoghi pubblici, in questo caso le scuole. Esiste anche la versione per gli ospedali e le aziende.
Il manifesto comunica i danni del fumo passivo attraverso un'immagine di impatto.
Il manifesto è per la promozione dei luoghi pubblici, in questo caso la discoteca, liberi dal fumo.
Il manifesto attraverso una grafica simbolica che cattura l'attenzione, invita a smettere di fumare.
Il manifesto comunica, attraverso un'immagine significativa, che il fumo passivo è dannoso.
Il manifesto sottolinea la banalizzazione, nella nostra società, dei rischi e dei pericoli legati alle droghe, ormai considerate prodotti di consumo.
La cartolina con un messaggio semplice e diretto trasmette il messaggio degli effetti devastanti dovuti al consumo di droghe.
Il manifesto fa parte di un'ampia campagna dell'Inpes rivolta ai genitori per la prevenzione degli incidenti domestici dei bambini.
Il manifesto fa parte di una campagna per la sicurezza in casa del Governo scozzese ed evidenzia come sia facile provocare un incendio nella propria abitazione.
Il manifesto fa parte della campagna sicurezza 2006 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il manifesto fa parte della campagna 2007 sulla sicurezza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il manifesto invita i genitori ad utilizzare sempre le cinture di sicurezza dei seggiolini dei loro bambini per prevenire incidenti.
Il manifesto utilizza un canale originale per la prevenzione degli incidenti stradali.
Il manifesto, rivolto al target specifico dei camionisti, invita ad utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
Il manifesto fa parte della campagna dell'Organizzazione mondiale della Sanità 2007 che ha utilizzato immagini e slogan di forte impatto per la prevenzione degli incidenti stradali.
Il manifesto utilizza un'immagine di forte impatto pre comunicare l'importanza di una guida sicura.
Il manifesto evidenzia come l'assunzione di cannabis abbinata alla guida possa portare ad una perdita di controllo e di attenzione e quindi a possibili incidenti.
La locandina offre consigli utili ai genitori per prevenire l'utilizzo sconsiderato di farmaci da parte dei loro figli.
Il manifesto invita i ragazzi ad aiutare i loro "pari" che fanno uso di droghe non come spazzatura, bensì convincendoli a cambiare strada.Per visionare gli spot della campagna americana per la prevenzione dell'uso di droghe tra i giovani Abovetheinfluence, visitate il sito www.abovetheinfluence.com.
Il poster fa parte della campagna del National highway traffic safety administration per la sicurezza dei bambini in auto.
"Aspirante cantante. Figlia. Fuorilegge". Il poster comunica ai giovani l'importanza di allacciare le cinture di sicurezza.
La cartolina fa parte dell'ampia campagna di prevenzione degli incidenti stradali "Think!" realizzata dal Dipartimento dei trasporti inglese, il cui slogan recita così "Bere e guidare è una delle tradizioni natalizie di cui possiamo fare a meno".
Il manifesto raffigura un taxi, un'auto della polizia e un'autoambulanza, i mezzi che potrebbero portare a casa una persona che ha bevuto.
Gli adesivi fanno parte di una campagna cilena contro l'abuso di alcol e stupefacenti.
Il manifesto utilizza una strategia di forte impatto visivo per la prevenzione dell'abuso di alcol.
Il manifesto gioca con la dissonanza tra lo slogan e l'immagine grafica, per comunicare le conseguenze dell'abuso di alcol.
Il manifesto rientra nella campagna di responsabilità sociale dell'azienda Anheuser-Busch’s produttrice di birra. Il messaggio è rivolto ai genitori degli adolescenti invitandoli al dialogo come strategia preventiva per l'abuso di alcol.
Poster che rientra nella campagna di prevenzione dell'obesità infantile e che invita i bambini a consumare ogni mattina una colazione sana ed equilibrata.
Il poster comunica che l'uso delle droghe può essere all'origine di altri fenomeni, come incidenti o violenza, che colpiscono non solo i consumatori ma anche l'ambiente circostante.
Il poster utilizza la tecnica del fear appeal (appello alla paura) per comunicare ai giovani le conseguenze fisiche dell'utilizzo di anfetamine.
Il poster rappresenta, attraverso le metamorfosi fisiche sul viso di una donna, gli effetti devastanti dell'assunzione di droghe.
Il manifesto invita a non mettersi alla guida se si è bevuto.
La locandina fa parte di una campagna per promuovere tra i conducenti di pulmini scolastici, la cultura della sicurezza.
Il manifesto invita i più giovani a non fare affidamento all'angelo custode per evitare gli incidenti stradali.
Il manifesto utilizzando una simbologia grafica di impatto, invita a non mettersi alla guida se si è bevuto.
Il manifesto utilizza un'immagine di impatto per promuovere l'utilizzo delle cinture di sicurezza.
Il manifesto invita a scegliere all'interno del gruppo un guidatore che non ha bevuto.
Il poster utilizza una grafica d'impatto e uno slogan efficace per invitare i lavoratori a difendersi dagli incidenti utilizzando i dispositivi di protezione.
Il poster invita i giovani ad utilizzare il preservativo per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmesse.
Il poster invita le giovani donne ad utilizzare il preservativo per proteggersi dalla malattie sessualmente trasmesse che potrebbero portare all'infertilità.
Il manifesto utilizza un messaggio chiaro e diretto per invogliare i giovani ad effettuare i test per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
Il manifesto elenca una serie di sintomi possibili causati dalla contrazione del virus HIV e invita in modo chiaro e diretto ad effettuare il test.
L'opuscolo pubblicizza la campagna che è stata ideata nell’ambito della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro del 2006 per rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani per i giovani lavoratori e per quanti stanno per entrare nel mondo del lavoro.
Il pieghevole pubblicizza la settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro del 2004 che si è concentrata sui rischi nel settore edile in più di 30 paesi, cercando di sperimentare anche soluzioni pratiche.
Il poster del Ministero dei Trasporti inglese, ritrae una ragazza vittima di un incidente stradale perché distratta dal telefono cellulare.
Il poster invita gli adolescenti a non utilizzare il telefono cellulare quando si trovano in mezzo al traffico.
La guida intende fornire molto semplicemente alcune informazioni scientifiche riguardo agli effetti che il consumo di bevande alcoliche può esercitare sullo stato di salute. Si tratta di semplici accorgimenti per modificare il nostro abituale atteggiamento nei confronti del bere e per proteggerci dagli eventuali rischi a cui spesso, anche in modo inconsapevole, ci esponiamo.
La locandina fa parte dell'iniziativa Ospedali liberi dal fumo dell'Asl 3 di Torino.
La locandina fa parte della campagna contro l'abuso di alcol di Farmacia Amica.
L’alcol nella nostra cultura è tradizionalmente considerato come una bevanda di uso alimentare con valore conviviale. In alcune situazioni è possibile però che l’assunzione di alcol divenga un bere problematico. Sia per assunzioni episodiche sia per uso prolungato. In particolare è stato possibile registrare in Italia, accanto ad una netta riduzione del consumo pro-capite di alcol all’anno negli ultimi trent’anni, una variazione degli stili del bere, soprattutto fra i giovani. L'opuscolo aiuta a far comprendere se si ha un corretto atteggiamento di fronte all’alcol, se quelle che noi riteniamo quantità “sicure” lo sono realmente, aiuta a conoscere meglio i danni causati dall’assunzione d’elevate dosi d’alcol e a sfatare alcuni luoghi comuni.
Il poster invita i giovani a tutelare la propria salute non guidando dopo avere assunto alcol.
Il manifesto invita i giovani a farsi accompagnare a casa da Sam, l'amico che non ha bevuto.
“Non abbiate fretta: i mari non si asciugano e le montagne non diventano piatte: loro ci aspettano da milioni di anni". Il messaggio scritto da Mario Rigoni Stern racchiude l'anima della campagna "Vacanze coi fiocchi" che dal 2000 propone di "dare un passaggio alla sicurezza" sulle strade italiane. La campagna ogni anno vede protagonisti più di 600 istituzioni, associazioni, radio, società autostradali: tutti insieme per diffondere un messaggio di convivenza civile sulle strade.Vacanze coi fiocchi agli slogan allarmistici e "gridati" preferisce l'ironia, la riflessione, il sorriso che può essere suscitato dalle vignette dei più importanti autori italiani. La campagna ha i suoi momenti più alti in occasione degli esodi estivi: Sindaci e Presidenti delle Province consegnano agli automobilisti, in tanti caselli autostradali, piazze e strade, un libretto che ha in copertina Snoopy e contiene vignette, illustrazioni, fotografie dei testimonial, brevi racconti e consigli sulla sicurezza stradale.
La brochure vuole fornire molto semplicemente alcune informazioni scientifiche riguardo agli effetti che il consumo di bevande alcoliche può esercitare sullo stato di salute. Si tratta di semplici accorgimenti per modificare il nostro abituale atteggiamento nei confronti del bere e per proteggerci dagli eventuali rischi a cui spesso, anche in modo inconsapevole, ci esponiamo.
Manifesto della campagna svizzera di prevenzione dell'alcol, rivolta ai giovani frequentatori di discoteche.
Manifesto di una serie appartenente alla campagna statunitense Drunk Driving Prevention [Prevenzione della guida in stato di ebbrezza] realizzata dal National Highway Traffic Safety Administration.
Poster della Campagna antifumo realizzata dalla Regione Piemonte con lo sciatore Giorgio Rocca come testimonial.
Il poster trasmette alle giovani donne il messaggio secondo cui fumare non è sinonimo di indipendenza e emancipazione, ma che rende schiavi e quindi non liberi.
Il poster realizzato dall'Oregon Department of Human Services è indirizzato alle giovani donne che sottovalutano la possibilità di essere colpite dal virus dell'HIV.
Il poster del Center for Disease Control americano è indirizzato ad un target giovanile suggerendo il concetto che fumare non è "cool".
E' il richiamo, promosso dal Ministero a fronte dell’aumento del 25% dell’obesità in Italia, a riflettere sul nesso causa-effetto tra alimentazione e salute. Il messaggio è rivolto a tutta la popolazione in generale e in particolare a giovani, donne/mamme e soggetti a rischio. Evitare gli eccessi alimentari, curare una dieta varia ed equilibrata (come la dieta mediterranea) ed avere uno stile di vita non sedentario possono combattere l’insorgenza delle patologie collegate ad una cattiva alimentazione come i rischi cardiovascolari, l’obesità, il diabete.
Poster di una campagna dedicata ai più piccoli, dove, attraverso l'utilizzo di una grafica accattivante (che rimanda all'universo delle favole più conosciute), si invita il bambino a prendersi cura della propria salute mangiando in modo sano ed equilibrato.
Tre Poster della campagna ministeriale volta a sensibilizzare tutti a tenere alta la guardia, ad evitare i comportamenti a rischio, a fare i test Hiv. Il target della campagna, considerando il generale calo di attenzione verso l’Aids, è molto ampio: i giovani, le donne e tutta la popolazione di età compresa fra i 14 e i 65 anni, soprattutto quella che vive nei grandi centri urbani e nelle regioni dove è più alta la percentuale di casi di Aids.
Il poster che utilizza come testimonial l'attrice Serena Dandini, sottolinea come il sentimento d'amore per l'altro/a non sia sufficiente per proteggere dall'aids.
La locandina spiega come semplici accorgimenti da parte dei genitori possano evitare ai figli incidenti domestici anche gravi.
Il poster fa parte della campagna della Provincia di Torino finalizzata a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre il numero delle vittime degli incidenti stradali.
Il poster invita all'utilizzo del preservativo come arma di prevenzione contro l'aids.
Il poster fa parte della Campagna che Pubblicità Progresso ha realizzato contro gli incidenti sui luoghi di lavoro.
Il poster utilizza l'immagine della famosa Gioconda di Leonardo, con il fiocchetto rosso simbolo della lotta all'aids.
Il poster invita le mamme a fare attenzione alla dieta dei propri figli.
Il poster invita a favorire l'abitudine nei bambini, a fare un buon uso quotidiano della frutta.
Poster realizzato dall'Assessorato alle Politiche per la Salute della Provincia Autonoma di Trento, è dedicato alla promozione dell'attività fisica.
Il poster dell'Ente tedesco, invita ad utilizzare il preservativo per proteggersi dall'Aids.
Il poster invita le mamme a tutelare i propri figli non esponendoli al fumo passivo.
Il poster realizzato dalla Lega Italiana per la lotta contro l'Aids, invita all'utilizzo del preservativo come scelta razionale e consapevole per la tutela della propria salute.
La cartolina che fa parte della campagna "Free your mind" di MTV per prevenire la guida in stato di ebbrezza, utilizza il linguaggio del doppio senso e dell'umorismo per trasmettere il messaggio ad un target giovanile.
Manifesto della campagna ministeriale contro la guida in stato di ebbrezza.
Il manifesto che fa parte di una campagna cilena di prevenzione dell'alcol, invita i giovani a non ubriacarsi durante le vacanze estive.
Il manifesto che fa parte di una campagna del Ministero dei Trasporti inglese, invita a non guidare in stato di ebbrezza.
Il manifesto fa parte della campagna antidroga del Dipartimento australiano di salute pubblica.
Il manifesto fa parte della campagna antidroga del Dipartimento di Salute Pubblica australiano.