Selezione :
» Tema : Marketing Sociale

CoppaFeel: in Inghilterra un'iniziativa di Comunicazione e Marketing Sociale per la prevenzione del tumore al seno tra le giovani ragazze

CoppaFeel è un'interessante iniziativa di Marketing Sociale nata in Inghillterra per volere di una giovane donna a cui è stato diagnosticato un cancro al seno all'età di 23 anni.
L'obiettivo dell'iniziativa è rendere consapevoli le giovani donne che il tumore al seno non colpisce solo le donne mature e che quindi è importante prevenirlo ponendo attenzione alle variazioni del nostro corpo e attraverso l'autopalpazione. 
Il messaggio, semplice ma di estrema importanza, è veicolato utilizzando canali efficaci per il target delle giovani donne: social network quali Facebook e Twitter e azioni di guerrilla marketing e stickering.


Visualizza
"Stop": un progetto di marketing sociale per informare e prevenire il rischio Aids fra le giovani donne afro e latino-americane

L'IWES, un'organizzazione non-profit che si occupa della condizione delle donne afro e latino americane, ha lanciato nel 2009 un programma di prevenzione e promozione della salute denominato Stop, che utilizza tutte le leve del Marketing sociale.
L'aspetto interessante del progetto è il coinvolgimento diretto dei destinatari (le ragazze dai 13 ai 18 anni afroamericane) che si fanno loro stessi ambasciatori dei messaggi di salute fra i loro pari.
Il programma fa un largo utilizzo dei social networks (Myspace, Facebook, Twitter) come veicolo efficace e "rapido" per la diffusioen delle informazioni. 


Visualizza


"Love life stop aids": il successo di una campagna di marketing sociale, dal 1987

Globalmente, la campagna STOP AIDS ha registrato un notevole successo, e la campagna, attiva per 18 anni (1987 - 2004), ha dato molti frutti. L'utilizzo del preservativo e il marchio STOP AIDS sono largamente diffusi nella società.Tuttavia, nel corso del tempo, si sono presentate nuove sfide:



  • Il tema HIV e AIDS ha progressivamente perso d'attualità e la percezione della pericolosità è diminuita. Oggi esistono delle terapie per combattere l'HIV, però il successo a lungo termine della terapia è incerto.

  • Nel contempo, i mezzi da destinare alla prevenzione sono diminuiti.

  • Infine, la campagna STOP AIDS deve riuscire a sensibilizzare anche le giovani generazioni nei confronti di un argomento ritenuto noto, nonché a ritagliarsi uno spazio adeguato in un contesto pubblicitario sempre più sessualizzato.



A queste sfide ha reagito, nel 2005, la campagna STOP AIDS con il nuovo orientamento LOVE LIFE STOP AIDS, che mette in luce il desiderio universale e senza tempo di una vita affettiva senza preoccupazioni.





  • Fedele al principio della promozione della salute, la campagna STOP AIDS si concentra sulla salute sessuale della popolazione.

  • Tramite provocazioni positive, restituisce attualità alla tematica e incrementa il coinvolgimento dei gruppi target nonché l'emotività dei messaggi.

  • Unisce messaggi positivi a concreti suggerimenti di azione, creando così rilevanza personale.

  • L'AIDS non si può fermare. Di conseguenza, il marchio STOP AIDS usato finora perde credibilità. Con LOVE LIFE STOP AIDS si mirava ad una evoluzione naturale del marchio




Visualizza