"Love life stop aids": il successo di una campagna di marketing sociale, dal 1987
a cura di

Globalmente, la campagna STOP AIDS ha registrato un notevole successo, e la campagna, attiva per 18 anni (1987 - 2004), ha dato molti frutti. L'utilizzo del preservativo e il marchio STOP AIDS sono largamente diffusi nella società.Tuttavia, nel corso del tempo, si sono presentate nuove sfide:

  • Il tema HIV e AIDS ha progressivamente perso d'attualità e la percezione della pericolosità è diminuita. Oggi esistono delle terapie per combattere l'HIV, però il successo a lungo termine della terapia è incerto.
  • Nel contempo, i mezzi da destinare alla prevenzione sono diminuiti.
  • Infine, la campagna STOP AIDS deve riuscire a sensibilizzare anche le giovani generazioni nei confronti di un argomento ritenuto noto, nonché a ritagliarsi uno spazio adeguato in un contesto pubblicitario sempre più sessualizzato.
A queste sfide ha reagito, nel 2005, la campagna STOP AIDS con il nuovo orientamento LOVE LIFE STOP AIDS, che mette in luce il desiderio universale e senza tempo di una vita affettiva senza preoccupazioni.
  • Fedele al principio della promozione della salute, la campagna STOP AIDS si concentra sulla salute sessuale della popolazione.
  • Tramite provocazioni positive, restituisce attualità alla tematica e incrementa il coinvolgimento dei gruppi target nonché l'emotività dei messaggi.
  • Unisce messaggi positivi a concreti suggerimenti di azione, creando così rilevanza personale.
  • L'AIDS non si può fermare. Di conseguenza, il marchio STOP AIDS usato finora perde credibilità. Con LOVE LIFE STOP AIDS si mirava ad una evoluzione naturale del marchio

Visualizza


TAG ARTICOLO