Esperienze e buoni esempi

 

Selezione :
» Tema : Comunicazione per la salute

CoppaFeel: in Inghilterra un'iniziativa di Comunicazione e Marketing Sociale per la prevenzione del tumore al seno tra le giovani ragazze

CoppaFeel è un'interessante iniziativa di Marketing Sociale nata in Inghillterra per volere di una giovane donna a cui è stato diagnosticato un cancro al seno all'età di 23 anni.
L'obiettivo dell'iniziativa è rendere consapevoli le giovani donne che il tumore al seno non colpisce solo le donne mature e che quindi è importante prevenirlo ponendo attenzione alle variazioni del nostro corpo e attraverso l'autopalpazione. 
Il messaggio, semplice ma di estrema importanza, è veicolato utilizzando canali efficaci per il target delle giovani donne: social network quali Facebook e Twitter e azioni di guerrilla marketing e stickering.


Visualizza
Nastro Rosa: comunicare la prevenzione

Nastro Rosa è la campagna per la prevenzione del tumore al seno nata nel 1989 negli Stati Uniti grazie a Evelyn Lauder.
La Lilt ha organizzato per tutto il mese di Ottobre, mese della prevenzione,  una serie di eventi e appuntamenti con l'obiettivo comune di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull'importanza della diagnosi precoce e della prevenzione dei tumori al seno.
La campagna non si esaurisce però nel mese di ottobre, ma continua durante tutto l'anno grazie ad un utilizzo a 360° gradi del web, dei social media e di partner significativi.

Visualizza


"I genitori sono la chiave": un progetto pilota per la prevenzione degli incidenti dei ragazzi dai 15 ai 18 anni attraverso il coinvolgimento diretto dei loro genitori

"Parents are the key" è una campagna dei CDC di Atlanta rivolta ad aumentare la presa di coscienza dei genitori dell'importanza strategica del loro ruolo per la sicurezza dei figli alla guida.
La campagna fa un utilizzo importante dei nuovi media e del web, nonché dei media tradizionali, la cui efficacia comunicativa è stata testata attarverso uno studio su 800 genitori.


Visualizza


Progetto Masiluleke: promuovere la salute con i telefoni cellulari

In Sud Africa è attivo dal 2008 il progetto Masiluleke promosso da una serie di partners internazionali tra cui Nokia e la società National Geographic.
Si tratta di un intervento di prevenzione del virus HIV e della tubercolosi attraverso l'utilizzo dei cellulari.
Milione di sms che invitano a chiamare numeri verdi gratuiti per effettuare esami clinici, per ottenere colloqui e informazioni varie.


Visualizza


"Down your drink": Un intervento che utilizza internet per prevenire il consumo eccessivo di alcol

Down your drink è un programma inglese di prevenzione dell'abuso di alcol e di problemi alcol correlati che utilizza le potenzialità del web per raggiungere gli utenti in modo efficace.


Visualizza


"Freedom HIV/AIDS": la prevenzione dell'aids attraverso i telefoni cellulari

Freedom HIV/Aids è la prima iniziativa a livello mondiale di sensibilizzazione sui temi dell'aids attraverso l'utilizzo dei telefoni cellulari. Lanciata in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all'aids del 2005, ha raggiunto 42 milioni di destinatari (In Africa e in Asia) in meno di un anno.
L'iniziativa prevede l'inserimento sui telefoni cellulari di 4 giochi multimediali caratterizzati da contenuti e grafica diversi a seconda del target di riferimento.


Visualizza


Be a star: una campagna inglese per promuovere l'allattamento al seno tra le giovani madri

La campagna iniziata nel 2008 e attiva a tutt'oggi, vuole comunicare il messaggio alle giovani donne che allattare è cool, che fa bene non solo al bambino ma anche a loro ed alla loro immagine. La campagna ha utilizzato diversi canali comunicativi, dai classici manifesti, ad annunci radio, al blog.

Visualizza