CoppaFeel è un'interessante iniziativa di Marketing Sociale nata in Inghillterra per volere di una giovane donna a cui è stato diagnosticato un cancro al seno all'età di 23 anni.L'obiettivo dell'iniziativa è rendere consapevoli le giovani donne che il tumore al seno non colpisce solo le donne mature e che quindi è importante prevenirlo ponendo attenzione alle variazioni del nostro corpo e attraverso l'autopalpazione. Il messaggio, semplice ma di estrema importanza, è veicolato utilizzando canali efficaci per il target delle giovani donne: social network quali Facebook e Twitter e azioni di guerrilla marketing e stickering.
Nastro Rosa è la campagna per la prevenzione del tumore al seno nata nel 1989 negli Stati Uniti grazie a Evelyn Lauder.La Lilt ha organizzato per tutto il mese di Ottobre, mese della prevenzione, una serie di eventi e appuntamenti con l'obiettivo comune di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull'importanza della diagnosi precoce e della prevenzione dei tumori al seno.La campagna non si esaurisce però nel mese di ottobre, ma continua durante tutto l'anno grazie ad un utilizzo a 360° gradi del web, dei social media e di partner significativi.Visualizza
L’uso di Internet è entrato a far parte della vita di tutti I giorni per la maggior parte delle persone in molte parti del mondo. Si tratta di uno strumento che può incidere sul comportamento delle persone, come dimostra il marketing sul web. La revisione analizza l’efficacia degli interventi di cessazione che usano come mezzo Internet.
Il sostegno tra pari per l’allattamento al seno è un intervento di provata efficacia e consente di raggiungere le mamme e le famiglie nel loro contesto di vita quotidiana e di lavoro. Si fonda sulle risorse presenti nella comunità, consente tra l’altro di arrivare ai gruppi di popolazione più svantaggiata, che accede con maggiore difficoltà ai servizi sanitari. È evidente, e la letteratura lo conferma, che un intervento produce maggiori risultati quando si inserisce sinergicamente in una pianificazione di sistema, che coinvolge più componenti. Gli interventi multi-settoriali, che includono i servizi sanitari, gli enti e le comunità locali, la scuola e i media hanno un impatto maggiore sulla salute delle persone e dei bambini piccoli in particolare (Fairbank, 2000).
"Parents are the key" è una campagna dei CDC di Atlanta rivolta ad aumentare la presa di coscienza dei genitori dell'importanza strategica del loro ruolo per la sicurezza dei figli alla guida.La campagna fa un utilizzo importante dei nuovi media e del web, nonché dei media tradizionali, la cui efficacia comunicativa è stata testata attarverso uno studio su 800 genitori.
Visualizza
L'IWES, un'organizzazione non-profit che si occupa della condizione delle donne afro e latino americane, ha lanciato nel 2009 un programma di prevenzione e promozione della salute denominato Stop, che utilizza tutte le leve del Marketing sociale.L'aspetto interessante del progetto è il coinvolgimento diretto dei destinatari (le ragazze dai 13 ai 18 anni afroamericane) che si fanno loro stessi ambasciatori dei messaggi di salute fra i loro pari.Il programma fa un largo utilizzo dei social networks (Myspace, Facebook, Twitter) come veicolo efficace e "rapido" per la diffusioen delle informazioni.
In Sud Africa è attivo dal 2008 il progetto Masiluleke promosso da una serie di partners internazionali tra cui Nokia e la società National Geographic.Si tratta di un intervento di prevenzione del virus HIV e della tubercolosi attraverso l'utilizzo dei cellulari.Milione di sms che invitano a chiamare numeri verdi gratuiti per effettuare esami clinici, per ottenere colloqui e informazioni varie.
Down your drink è un programma inglese di prevenzione dell'abuso di alcol e di problemi alcol correlati che utilizza le potenzialità del web per raggiungere gli utenti in modo efficace.
Freedom HIV/Aids è la prima iniziativa a livello mondiale di sensibilizzazione sui temi dell'aids attraverso l'utilizzo dei telefoni cellulari. Lanciata in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all'aids del 2005, ha raggiunto 42 milioni di destinatari (In Africa e in Asia) in meno di un anno.L'iniziativa prevede l'inserimento sui telefoni cellulari di 4 giochi multimediali caratterizzati da contenuti e grafica diversi a seconda del target di riferimento.
Globalmente, la campagna STOP AIDS ha registrato un notevole successo, e la campagna, attiva per 18 anni (1987 - 2004), ha dato molti frutti. L'utilizzo del preservativo e il marchio STOP AIDS sono largamente diffusi nella società.Tuttavia, nel corso del tempo, si sono presentate nuove sfide:
La campagna iniziata nel 2008 e attiva a tutt'oggi, vuole comunicare il messaggio alle giovani donne che allattare è cool, che fa bene non solo al bambino ma anche a loro ed alla loro immagine. La campagna ha utilizzato diversi canali comunicativi, dai classici manifesti, ad annunci radio, al blog.Visualizza
Lo studio di Jorgensen K et al, si propone, attraverso l’illustrazione di alcune esperienze di sfruttamento dei dati sugli infortuni, di verificare l’importanza delle informazioni raccolte per la pianificazione di appropriate strategie di prevenzione.
Lo studio è descritto nella scheda di sintesi allegata
Riferimento bibliografico: Jorgensen K. A systematic use of information from accidents as a basis of prevention activities. Saf Sci 2008; 46(2): 164-175
Lo studio di Martinez Aires et al. valuta, a più di 15 anni dall'emanazione, l'effetto che la Direttiva Europea 92/757/EEC ha avuto sull'andamento degli infortuni nel comparto costruzioni. La direttiva riguardava le norme per la sicurezza nel settore edilizia. E' stata recepita in tempi diversi nei 15 paesi dell'UE. In Italia nel 1996 con il Decreto Legislativo 494. I risultati mostrano un decremento dei tassi di incidenza degli infortuni nel comparto costruzioni per la maggior parte dei paesi della UE negli anni successivi al recepimeno della Direttiva.
Maggior dettagli sono contenuti nella scheda sintetica dello studio.
Chi fosse interessato al full text dell'articolo può farne richiesta a: DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, e-mail: info@dors.it.
L'American Journal of industrial Medicine dedica un numero speciale alla Salute e Sicurezza nel settore delle Costruzioni. Il numero monografico comprende 12 articoli, 4 dei quali valutano l'efficacia di interventi/misure per la prevenzione degli infortuni e dei disturbi muscolo scheletrici.
DoRS ha realizzato la sintesi e la traduzione dell'editoriale
Volume 53 Issue 6 (June 2010) Special Issue: Construction Safety and Health
scheda dell'intervento (in lingua italiana)
Dinh-Zarr TB, Sleet DA, Shults R, et al. Reviews of evidence regarding interventions to increase the use of safety belts. American Journal of preventive medicine 2001; 21 (4s): 48-65
Scheda sintetica della revisione sistematica in lingua italiana
Si articola in due interventi:
Ditter SM, Elder RW, Shults RA, et al. Effectiveness of designated driver programs for reducing alcohol-impaired driving. American journal of preventive medicine 2005; 28 (5s): 280-7
Il supplemento 1/2009 della rivista "La Medicina del lavoro", è dedicato al tema della Prevenzione basata sull'evidenza (Evidence-based Prevention). In allegato, il contributo del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3, con il lavoro di Bena et al.
Sul sito web del progetto "Global Dialogue for Effective Stop Smoking Campaigns" è stata pubblicata una revisione sulle campagne di comunicazione di massa sul fumo passivo. Il documento contiene lezioni-chiave riguardanti i processi e i contenuti delle campagne efficaci. Inoltre sono presentati 35 casi studio provenienti da 16 divese nazioni. Il documento è scaricabile interamente.
Il valore dell’integrazione ospedale – territorio nel promuovere la salute della popolazione materno infantile lungo il percorso maternità: un bilancio di dieci anni di lavoro
Revisione Cochrane pubblicata nel 2007, in cui si valuta l'efficacia degli interventi per prevenire gli infortuni nel comparto costruzioni. Scheda di sintesi della revisione