Buone pratiche

 

4000 passi nel parco

Ente promotore: Comune di Collegno, ASL TORINO3 – Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: lavoratori ASL TO3 e del Comune di Collegno, decisori, partecipanti ai gruppi di lavoro, cittadini
Obiettivo generale e principali attività: promuovere l’attività fisica nei dipendenti attraverso l’avviamento al cammino sportivo (fitwalking) e l’organizzazione di gruppi di cammino, che si ritrovano in un parco cittadino. Le attività principali sono: formazione di 1,2 walking leaders aziendale per la costituzione e la guida dei gruppi di cammino; valutazione funzionale medico/sportiva pre – post intervento.
Si segnala per: impiego di una tecnica semplice, di facile apprendimento come il fitwalking per incoraggiare l’attività fisica quotidiana. La valutazione clinico-funzionale, eseguita, a sei mesi dall’intervento, su 12 partecipanti che hanno preso parte ai gruppi con continuità e costanza, ha evidenziato una prima serie di benefici significativi per la loro salute. Alcuni dei benefici sono: la riduzione del BMI, della pressione arteriosa sistolica e diastolica, la perdita di peso, l’aumento della Capacità Vitale Polmonare e della Massima Ventilazione Volontaria.


Visualizza
Progetto Obiettivo Spuntino. Approfondimenti sull'area di intervento del pediatra di famiglia

I lettori ricorderanno che del progetto Obiettivo spuntino abbiamo già raccontato la storia, descritto le attività di formazione, i materiali prodotti e i risultati preliminari raggiunti a livello di popolazione (vai al primo articolo, pubblicato sul sito Dors a giugno 2011, e al secondo articolo, pubblicato sul sito Dors a ottobre 2011). In questa “terza puntata” gli autori illustrano il percorso attuato dai pediatri di famiglia e ne condividono i risultati ottenuti nella gestione dei bambini con obesità o sovrappeso. Vai all'articolo (collegamento disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Sono disponibili le presentazioni del corso "Programmare le attività di prevenzione a livello locale: mappe di rischio e nuove funzionalità dei flussi informativi" svoltosi il 24 gennaio 2011

Visualizza
“Comuni Liberi dal Fumo” Un Progetto di Promozione della Salute nato in seno ai PePS

“Comuni Liberi dal Fumo” è un patto sottoscritto dai Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco,  Rivalta di Torino  e Volvera, per promuovere la  partecipazione consapevole e il coinvolgimento attivo  del territorio dei 6 Comuni, in particolare per favorire  la sensibilizzazione dell’intera cittadinanza sul problema fumo di tabacco.


Tale iniziativa, inserita all’interno dei Profili e Piani perla Salute(PePS) del Distretto di Orbassano dell’Asl TO3 definisce l’impegno di questi Comuni nella lotta al fumo di sigaretta e stabilisce le strategie da adottare per aumentare il numero di persone che smettono di fumare, diminuire il numero di persone che iniziano a fumare e ridurre l’esposizione dei non fumatori al fumo passivo.


 


Visualizza
Sicura la notte 2

Il progetto rientra tra i progetti finanziati con il Bando Regione Piemonte - Progetti di Promozione della Salute 2005-2006, viene riproposto poiché  è stato valutato con la griglia DoRS per l'individuazione delle buone pratiche in prevenzione e promozione della salute.



Ente promotore
: ASL VCO - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: Destinatari finali sono adolescenti e giovani adulti; destinatari intermedi sono i peer educator, volontari Croce Verde, gestori locali notturni e loro dipendenti, medici di medicina generale (MMG), adulti che operano a contatto con le famiglie (Volontari ACAT)
Setting: Luoghi del divertimento (bar, ristoranti, pizzerie, discoteche)
Obiettivo generale L'intera architettura del progetto è volta a collegare due macro categorie di comportamenti a rischio, la guida di auto e motoveicoli e l'uso di bevande alcoliche, per la promozione di una cultura della sicurezza sulla strada, alla ricerca di indicazioni per meglio implementare future iniziative e per orientare le politiche decisionali.
Principali attività:
1)Indagine conoscitiva sugli stili e i luoghi del divertimento giovanile ove si consumano alcolici.
2)Formazione degli operatori che costituiranno l'"equipe mobile" e realizzeranno l'intervento.
3)Costruzione di collaborazioni con i gestori dei locali del divertimento.
4)Intervento c/o i luoghi di divertimento giovanile notturno di sensibilizzazione alla guida sicura in sobrietà. Consiste nell'intercettare i giovani nei loro luoghi di divertimento e nelle zone di passaggio da un luogo all'altro offrendogli la possibilità di misurare l'alcolemia, di confrontarsi con dei peer educator sulla propria percezione di sicurezza alla guida, sulla decisione di guidare anche con alcolimetria elevata, o sulle modalità alternative di rientro al domicilio.  
5)Elaborazione dei dati raccolti negli interventi notturni sul territorio e valutazione partecipata degli stessi da parte degli attori coinvolti.
6)Condivisione dei risultati degli interventi notturni sul territorio con MMG, Associazione ACAT al fine di implementare la diffusione di un sapere comune tra le figure autorevoli, soprattutto nelle piccole comunità di paese, in tema di salute e di valutazione del rischio.
7) Valutazione finale del progetto e stesura relazione.
Si segnala per: risultato in termini di capitale sociale e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Diagnosi educativa e organizzativa ben fatta, descrizione dei risultati e conclusioni. Buon lavoro di costruzione di alleanze con le associazioni del territorio e con i gestori dei locali pubblici.
Documentazione disponibile: progetto inserito in banca dati ProSa.


Visualizza